Era da tanto tempo che nelle mie toccate e fuga a casa non andavo a Padova per visitare la mia cittá. Credo che l’ultima volta che ho fatto la turista a Padova sia stata quando ho conosciuto Gábor e gli ho fatto da guida insegnadogli cosa vedere a Padova. Padova non è una città in cui si vedano cambi radicali, le cose sono più o meno sempre quelle da quando ero piccola, ma lo sappiamo tutti che la città in cui siamo nati è quella che meno conosciamo. E Padova tiene una sfacettatura che io personalmente non conoscevo, forse anche perchè fino ad oggi non mi aveva mai incuriosito particolarmente.
Il bello di espatriare è anche questo, ti ritrovi a valorizzare delle cose a cui prima non ci facevi nemmeno caso ed ad essere interessato a quella città in cui sei nato e che per tanti anni ti è sembrata noiosissima perchè non succedeva mai nulla ma che in realtà proprio noiosa non era. Eh no, perchè quello che vi sto per raccontare iniziò negli anni 80 solo che, chi lo sapeva?
Allora, siccome la mia città alla fine tanto noiosa non è, vi porto a visitarla in una maniera diversa con un itinerario che divertirà anche i Padovani a cui farà scoprire angolini che forse non avevano mai visto prima.
Itinerario di Padova sulle orme di Kenny Random
Non serve essere appassionati di street art e murales per apprezzare le opere di Kenny Random, che sono decisamente differenti dei classici murales. Ma del resto, un artista per potersi definire tale non deve avere quel qualcosa che lo distingue dalla massa?
Kenny Random ha iniziato ad abbellire la città già dagli anni 80. E’ un artista che ha lavorato un po’ in tutto il mondo. Le sue opere sono disseminate per tutta la città di Padova e mentre alcune sono facili da trovare, altre si nascondono in luoghi abbastanza impensabili.
Anche se a Padova ci sono vari artisti che decorano la città riconoscere le opere di Kenny Random è abbastanza facile e non solo per il suo stile unico ma anche per la pressoché costante presenza del gatto e dell’uccellino oltre che alla sagoma di un ragazzo con cilindro e spolverino. Nel corso degli anni il suo stile è maturato con lui. All’inizio dipingeva figure antropomorfe, alcune delle quali si possono vedere ancora, per poi diventare sagome stencil e personaggi dei fumetti come Snoopy, Conan e Heidi. Ma queste opere non sono fatte a caso, ognuna di loro porta un messaggio positivo facilmente leggibile.
Le opere di Kenny Random non si trovano solo in centro storico ce ne sono anche nelle zone un po’ più periferiche della città, quindi l’ideale è fare in un primo momento quelle che si trovano in centro storico, che rappresentano già una bella scarpinata, per poi prendere una macchina ed avvicinarsi a quelle che si trovano un po’ più lontane. Noi non le abbiamo viste tutte, ma ne abbiamo viste parecchie.
E così grazie all’aiuto della preziosissima mappa che ha creato Anna del blog Il Pensiero Viaggiatore in una giornata di pioggia, accompagnata dalla mia mamma, siamo andate alla scoperta di questi meravigliosi murales che a noi piace chiamarli opere d’arte o street art disperse per la città. Eh si Padova si può visitare anche con la pioggia perchè grazie ai suoi portici quasi non ci si bagna.
Ci siamo divertite tantissimo anche se abbiamo camminato tanto, in totale 6km. Alcune delle opere si trovano facilmente altre le devi proprio cercare il che rende tutto ancora più emozionante. Siamo passate per alcune zone di Padova in cui io personalmente non ero mai stata. Questo itinerario è stato una scoperta in tutti i sensi. L’unica nota negativa è che purtroppo alcuni murales sono stati rovinati dai vandali.
Rifacendoci alla mappa disegnata da Anna abbiamo creato un itinerario più o meno circolare per vedere Padova e le opere di Kenny Random che si trovano nel centro storico di Padova. Per vedere l’itinerario fai zoom al centro della mappa e vedrai il percorso diseganto con una linea azzurra.
Se volete avere una mappa completa di tutti i writers di Padova, nella mappa creata da Anna li troverete tutti.
Cos’altro dire se non consigliarvi vivamente di fare questo bel giro per Padova, divertimento assicurato!
Lascia un commento: