In un viaggio lungo o di giro del mondo come il nostro, l’itinerario cambia continuamente. Uno si rende conto che luoghi che non ha considerato meritano la pena di essere visitati e scarta altri che sembravano una fermata sicura. L’improvvisazione può arrivare al livello che entri in un agenzia per comprare il biglietto per nell’isola di Langkawi in Malasia ed esci con uno per andare all’isola di Koh Lipe in Thailandia. La ragazza dell’agenzia non ci disse nulla riguardo a Koh Lipe che già non sapessimo, alla nostra domanda quanto costa andare a Koh Lipe solo ci dette un buon prezzo. E dato che gli astri si erano uniti così bene, ci siamo guardati negli occhi, entrambi con la sensazione che non potevamo lasciare la Thailandia senza andare a Koh Lipe e ci siamo detti: Langkawi puó aspettare; andiamo a Koh Lipe!!
La mattina presto a bordo di un minivan, sotto una pioggia torrenziale siamo arrivati a Pak Barra il porto da dove parte la barca (che loro chiamano traghetto, ma di traghetto non ha nulla) per Koh Lipe. L’isola non ha porto quindi le barche lasciano i passeggeri in una piattaforma. Per raggiungere l’isola bisogna prendere una barca a poppa lunga. Meno male che arrivati nell’isola la pioggia smise così potemmo cercare alloggio in tranquillità. A bordo della barca le persone bianche si contavano sulle dita di una mano, erano tutti turisti locali e cinesi. Per fortuna questo tipo di viaggiatori non escono dai loro resort super cari e ben attrezzati. Gli alloggi più economici invece, erano mezzi vuoti.
In quest’isola in bassa stagione molti resort e ristoranti sono chiusi e si può davvero apprezzare la calma e la tranquillità. Le due spiagge principali dell’isola sono la Sunrise Beach e la Pattaya Beach entrambe lunghe con sabbia bianca. Nella parte interna dell’isola si trova la walking street una strada asfaltata dove ci sono i ristoranti, la poca vita che c’era si limitava a questa zona.
Dopo aver esplorato un po’ l’isola abbiamo trovato la nostra spiaggia preferita dove abbiamo trascorso la maggior parte del tempo. Alla fine della Sunrise Beach c’è una lingua di sabbia bianca che è relativamente lontana dai resort e per questo motivo semi deserta.
L’acqua è molto pulita e trasparente, quasi non passavano barche e per noi è stato il luogo perfetto per rilassarci, fare delle belle nuotate e gustarci questa meravigliosa isola.
In generale vicino alla costa il corallo è bello e varie volte siamo andati a fare snorkelling. I nostri luoghi preferiti erano davanti alla nostra spiaggia e attorno all’isolotto che si trova di fronte alla Sunrise Beach.
Da entrambe le parti abbiamo visto un sacco di Nemo (quello vero), abbiamo giocato un sacco con loro e la cosa più bella è che il pesce pagliaccio è molto curioso e quando ti vede si osserva negli occhi! Troppo divertente!!
“La Lady Pancake” era il nostro ristorante preferito, un po’ perché il cibo era buono, un po’ perché era l’unico che aveva prezzi per noi accessibili. Ci siamo fatti delle scorpacciate di pad thai, curry, pancake con frutta o nutella e non poteva mai mancare un favoloso frullato di cocco!!!!
Un pomeriggio mentre eravamo nella “nostra” spiaggia, si avvicinarono delle nubi talmente nere che decidemmo andare verso il bungalow per evitare di trovarci in mezzo ad una tormenta. In realtà sulla strada del rientro, ci siamo resi conto che grazie a quelle nuvole così nere il colore del mare era di un verde acqua intenso che contrastava con il colore della sabbia ed il nero delle nuvole, ovviamente ci fermammo a fare una sessione fotografica infinita per immortalare questa bellezza.
Adesso si; è davvero arrivato il momento di salutare Thailandia, un paese nel quale abbiamo trascorso 50 giorni in vari momenti. Un paese che ha molte facce, quella del nord, quella di Bangkok e quella del sud, come se fossero tre paesi diversi. Di questo paese abbiamo grandi ricordi, con i suoi preziosi paesaggi, le persone gentili ed il cibo buonissimo. Arrivederci Thailandia!!
Come arrivare a Koh Lipe
Da Bangkok: Da Bangkok si può prendere il bus per Satun (consigliamo quello notturno) o il treno e fermarsi alla stazione di Hat-Yai oppure l’altra opzione e prendere un volo Bangkok Hat-Yai.
Da Krabi: questo è il miglior punto di partenza per arrivare a Koh Lipe. Ci sono due opzioni la prima è una barca diretta (che funziona solo in alta stagione) la seconda è arrivare a Satun via terra con il bus, poi prendere un minibus fino a Pak Barra e da qui la barca fino a Koh Lipe (questo tipo di collegamento è disponibile tutto l’anno).
Come spesso accade in Thailandia contrattare il tutto con un’agenzia risulta più economico che farlo per proprio conto.
Quando andare a Koh Lipe
Koh Lipe gode di un clima caldo durante tutto l’arco dell’anno.
Detto questo sottolineamo che la stagione secca va da Novembre a Maggio, durante gli ultimi mesi della stagione le temperature sono spesso molto elevate. La stagione delle piogge, invece, va da Maggio a Ottobre, dove tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre è facile trovare temporali tropicali. Noi siamo stati a Maggio quando la stagione delle piogge iniziava ed era già bassa stagione in questo momento ci siamo goduti l’isola semi deserta ed i prezzi molto economici 🙂
VEDI ITINERARIO DI VIAGGIO IN THAILANDIA COMPLETO
Andrea da Bangkok
Che dire… impossibile non innamorarsi di Koh Lipe…
Rachele & Gábor
Hai proprio ragione Andrea è un luogo bellissimo!!!
Tommasa
Ciao, ho visto le foto.. è un’isola bellissima. Noi partiamo prossima settimana. Posso farti una domanda? Volevamo capire quanti soldi cambiare.. noi staremo li solo 4 giorni e nell’hotel dove siamo abbiamo solo la colazione. Potete darci una mano? grazie!
Rachele & Gábor
Ciao Tommasa, scusa se scrivo solo ora spero di essere ancora in tempo. Purtroppo il commento era finito tra gli spam.
Considera che noi abbiamo speso meno di 15 € al giorno escluso il trasporto ma siamo andati in bassissima stagione.
Credo che prevedendo circa 30 € al giorno puoi andare tranquilla.
Facci sapere come è andata, ci contiamo!!! E…. buon viaggio!!!!