Scritto da Gabor Kovacs
Siviglia è una delle nostre città preferite. La capitale dell’Andalusia è un luogo unico dove ogni vicolo nasconde un pezzo di storia e ogni piazza trasmette il fascino del sud della Spagna. Dalla maestosa Cattedrale, che si erge imponente come custode di secoli di storia, ai stretti vicoli del quartiere ebraico, Siviglia è una città che stimola i sensi e tocca l’anima di chi la visita.
Noi, che abbiamo la fortuna di avere amici in città, la visitiamo abbastanza spesso, nonostante la distanza dalla nostra casa in Catalogna. Ci piace perderci per le strade acciottolate di Santa Cruz, godere dell’atmosfera in Piazza di Spagna, rimanere stupiti ancora e ancora dalla grandiosità della Cattedrale o vivere la vivacità della città di notte. Sono esperienze che non ci stanchiamo mai di ripetere.
Se stai pianificando una fuga di fine settimana, sei nel posto giusto. Abbiamo preparato questa guida con un itinerario ottimizzato per due giorni, basato sulla nostra esperienza, per permetterti di vedere il meglio di Siviglia e innamorarti della città come noi.
💡 Consiglio utile
Siviglia non è una città piccola, e alcuni dei suoi monumenti più visitati — come il Real Alcázar o la Cattedrale — sono spesso molto richiesti durante tutto l’anno. Per questo, prenotare in anticipo è più che consigliabile se non vuoi restare senza biglietto o perdere tempo in lunghe code. Per semplificarti la vita, abbiamo raccolto qui i link più utili.
🏰+⛪ Tour dell’Alcázar, della Cattedrale e della Giralda
🍄 Biglietti per le Setas di Siviglia
Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni – Giorno 1. Il centro storico
✝️ Cattedrale di Siviglia
Siviglia ospita monumenti grandiosi, ma c’è un luogo che spicca su tutti gli altri: la sua maestosa Cattedrale. Entrare nella cattedrale gotica più grande del mondo evoca una sensazione simile a quella che si prova visitando la Basilica di San Pietro a Roma: un edificio dalle dimensioni straordinarie che ti fa sentire veramente piccolo.
Costruita su una precedente moschea almohade, la Cattedrale è un esempio sublime di fusione di stili, dove arte araba, mudéjar, gotico, rinascimentale e barocco si intrecciano armoniosamente. La sua imponenza e gli interni riccamente decorati, con il maestoso Retablo Mayor, richiedono diverse ore per essere esplorati con calma. Avrai anche l’opportunità di scoprire la tomba di Cristoforo Colombo e di altri personaggi storici che riposano tra le sue mura.
La Cattedrale e la sua iconica Giralda, insieme all’imponente Alcázar, sono le principali gemme della città e sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità. Per godere appieno di queste meraviglie uniche ed evitare le code, ti consigliamo di fare questo magnifico tour dell’Alcázar, della Cattedrale e della Giralda, il modo migliore per immergersi nella storia e nella bellezza di questi luoghi straordinari.
🛎️ Giralda
Sebbene Siviglia custodisca numerose tracce del periodo musulmano, come il Patio de los Naranjos o la Puerta del Perdón, nessun edificio incarna meglio la continuità della cultura araba nella vita della città quanto la sua emblemativa torre, la Giralda. Originariamente eretta come minareto della moschea che occupava il luogo dell’attuale Cattedrale, con la Reconquista fu trasformata in campanile.
Sulla struttura araba furono aggiunti due piani ulteriori, raggiungendo un’imponente altezza di 92 metri, che rende la Giralda un punto di riferimento visibile da quasi ogni angolo della città. I suoi dettagli architettonici sono raffinati, così come l’illuminazione, ma una delle esperienze più memorabili a Siviglia è salire le più di 30 rampe per ammirare la vista spettacolare dall’alto.
🏰 Reales Alcázares
I Reales Alcázares di Siviglia, più di un semplice palazzo, sono un capolavoro che fonde diverse influenze culturali nel corso dei secoli. La loro presenza imponente li rende una tappa imprescindibile per chi vuole capire l’essenza della città. Originariamente costruito come palazzo arabo, l’Alcázar si è evoluto nel tempo, assorbendo differenti stili architettonici.
Esplorare i suoi cortili, in particolare il magico Patio de las Doncellas, e percorrere i suoi ambienti è un’esperienza da vivere senza fretta. Ogni angolo è impregnato di arte mudéjar e ogni dettaglio racconta una storia affascinante. Inoltre, i suoi rigogliosi giardini sono un’oasi di pace nel cuore della vivace città.
Questo luogo emblematico è stato set di film e serie famose, come il celebre Lawrence d’Arabia e, più recentemente, Game of Thrones. Per sfruttare al massimo la tua visita, ti consigliamo di partecipare alla migliore visita guidata di Siviglia con Cattedrale, Giralda e Alcázar.
🚶 Partecipa a un free tour a Siviglia
Un ottimo modo per entrare nel fascino della città è partecipare a uno dei numerosi tour gratuiti che Siviglia offre. Anche se conoscevamo già la città, abbiamo deciso di provare i due tour gratuiti più popolari: questo free tour dei luoghi imprescindibili di Siviglia e il free tour di Triana. Le guide non solo ci hanno accompagnato in un affascinante percorso tra i principali monumenti della città, ma hanno anche condiviso numerosi aneddoti storici e curiosità sulla cultura locale.
📜 Archivio delle Indie
C’è un terzo luogo a Siviglia che, insieme alla Cattedrale e ai Reales Alcázares, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’Archivo General de Indias è un altro luogo imperdibile da vedere a Siviglia, poiché conserva la documentazione relativa alle colonie spagnole. Questo archivio, creato nel XVIII secolo, ospita un’infinità di documenti di valore inestimabile che raccontano dettagli sulla scoperta delle Americhe e sulla colonizzazione spagnola. La visita all’archivio e alle mostre è completamente gratuita.
✡️ Quartiere Ebraico (Judería) di Siviglia
Non c’è niente di più piacevole che perdersi tra le affascinanti strade della Judería più grande di Spagna a Siviglia. In passato, gli ebrei sefarditi svolgevano un ruolo cruciale nella vivace società andalusa, fino alla loro espulsione alla fine del XV secolo. Oggi, passeggiando per il pittoresco quartiere di Santa Cruz, così come per i quartieri San Bartolomé e San Nicolás, si possono scoprire numerosi dettagli che richiamano quell’epoca storica ricca di storia.
Ti sorprenderai nel trovare piazze incantevoli e diverse chiese, come quella di Santa María Blanca, che un tempo funzionava come sinagoga (a Siviglia ce n’erano diverse decine nel Medioevo). Per non perdere nessuno degli angoli magici della Judería, considera di unirti a questo free tour del quartiere di Santa Cruz.
Il quartiere di Santa Cruz ospita molti palazzi magnifici, ma se dovessimo sceglierne uno da visitare, opteremmo per l’Hospital de los Venerables Sacerdotes, una delle gemme dell’architettura barocca sivigliana. Questo edificio fu costruito originariamente per ospitare i sacerdoti in pensione, e nella sua chiesa potrai ammirare una spettacolare volta con decorazioni barocche molto elaborate. Inoltre, non puoi perderti il bellissimo cortile principale e la collezione permanente di dipinti di Velázquez, Zurbarán, Murillo e altri artisti di rilievo.
🏛️ Plaza de San Francisco
Restiamo nel cuore del centro storico, un quartiere ricco di piazze incantevoli. Una delle più emblematiche è la Plaza de San Francisco, che è sempre stata uno dei punti nevralgici della città. Qui si trovano diversi edifici di grande importanza, come l’edificio Laredo, la Antigua Audiencia e la maestosa facciata posteriore del Ayuntamiento de Sevilla.
🏢 Plaza Nueva e Ayuntamiento
Un’altra piazza di grande rilevanza a Siviglia è la Plaza Nueva, un punto focale del centro storico. In questa piazza si trova il Ayuntamiento de Sevilla, un edificio notevole per la sua architettura particolare: la facciata principale in stile neoclassico contrasta con l’elegante facciata posteriore, che a nostro avviso è la più affascinante, con il suo stile plateresco.
🚢 Giro in barca sul fiume Guadalquivir
Il Guadalquivir, una delle arterie vitali della città, scorre maestoso tra monumenti emblematici e angoli pieni di fascino. Accanto all’iconica Torre del Oro, si trovano l’imponente Palacio de San Telmo (sede della Presidenza della Junta de Andalucía), il leggendario Ponte di Triana e la storica fabbrica di tabacchi. Per noi, un’esperienza imperdibile è fare questo giro in barca a Siviglia. Ammirare il centro storico e il pittoresco quartiere di Triana dall’acqua offre una prospettiva unica, che permette di apprezzare la città da un altro punto di vista. Inoltre, si può avvicinarsi all’Isla de la Cartuja, che fu epicentro dell’Expo 92 (di cui parleremo più avanti).
Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni – Giorno 2. – Triana, Plaza España e altri luoghi imprescindibili
💃 Il quartiere di Triana
Attraversando il Guadalquivir sul Ponte di Triana, uno dei ponti più iconici di Siviglia, arriverai in uno dei quartieri più affascinanti dal punto di vista della cultura popolare. Il quartiere di Triana è stato la culla di flamenco, marinai, toreri e numerosi musicisti. Appena attraversi il ponte, la statua del celebre torero Juan Belmonte ti dà il benvenuto e riflette il carattere unico del quartiere. Se ti posizioni dietro la statua, attraverso di essa potrai vedere la Giralda.
Vale la pena passeggiare lungo la calle Betis sulla riva del fiume, piena di bar con terrazze che offrono viste impressionanti sul Guadalquivir e sul centro storico della città. Ti consigliamo però anche di prenderti del tempo per addentrarti nel quartiere attraverso la calle San Jacinto, l’arteria principale, ricca di vita e atmosfera.
🏛️ La Torre del Oro
Un altro edificio che ti trasporterà all’epoca almohade della città è la Torre del Oro. Pur essendo molto più modesta in dimensioni rispetto alla Giralda, la sua posizione sulla riva del Guadalquivir la rende un’icona sempre presente durante le tue passeggiate lungo il fiume. Il Guadalquivir rappresenta il legame tra Siviglia e il mare, e gli arabi utilizzavano la Torre del Oro per difendere la città da invasori o pirati che cercavano di passare.
🏰 Palacio de San Telmo
Esplorare luoghi fuori dai percorsi classici può rivelare autentici tesori nascosti, come il Palacio de San Telmo, che spesso passa inosservato a molti viaggiatori. Questo palazzo barocco del XVII secolo, situato sulle rive del Guadalquivir, è uno degli edifici più imponenti da vedere a Siviglia. Dal 1989 ospita la sede della Junta de Andalucía.
📍 Plaza España
La Plaza España, creata per l’Expo Iberoamericana del 1929, è un vero gioiello architettonico e una delle piazze più belle d’Europa. La sua forma semicircolare e le ceramiche rappresentative di tutte le province del Paese la rendono un luogo da non perdere. Non sorprende che sia stata set di film celebri, da Lawrence d’Arabia a Star Wars: L’attacco dei cloni. Nella piazza puoi anche goderti una tranquilla passeggiata in barca, un’esperienza romantica che permette di apprezzare ancora di più il fascino di Siviglia.
🌳 Parque de Maria Luisa
Anche nei giorni più caldi, il Parque de María Luisa offre un rifugio di ombra e frescura. Questo polmone verde di Siviglia, ricco di splendide fontane e sentieri sinuosi, invita a immergersi in un’oasi di tranquillità. Conosciuto anche come il “parco dei piccioni” per l’abbondanza di questi uccelli, è uno dei luoghi più romantici da visitare a Siviglia.
Dal Plaza España, ti consigliamo di fare una piacevole passeggiata fino al fondo del parco, dove troverai uno dei nostri luoghi preferiti a Siviglia: la plaza de América. Qui, ti accoglierà una graziosa fontana circondata da un ambiente sereno e dal bellissimo edificio in stile mudéjar che ospita il Museo de Artes y Costumbres Populares de Sevilla. Questo angolo è un vero tesoro, dove storia e bellezza si fondono per offrire un’esperienza memorabile nella capitale andalusa.
💃 I tablao flamenco di Siviglia
Oltre a meravigliarsi per i suoi monumenti, strade, piazze e giardini suggestivi, un’esperienza imperdibile a Siviglia in due giorni è assistere a uno spettacolo di flamenco. Ti consigliamo di concludere la giornata nel quartiere ebraico della città, ricco di tapas bar e tablao flamenco dove vivere una serata indimenticabile. La magia e la passione di queste esibizioni rappresentano l’anima della vita locale. Anche se possono essere affollati di turisti, gli artisti mostrano tutta la loro passione per danza e canto, regalando un’esperienza autentica. Se cerchi uno spettacolo autentico, ti suggeriamo questo spettacolo al Baraka Sala Flamenca.
🏡 Casa de Pilatos
Tra le case antiche più importanti di Siviglia troviamo la Casa de Pilatos, conosciuta anche come Casa de Alcalá de los Gazules. Questo palazzo in stile rinascimentale italo-mudéjar, con tocchi romantici, è un esempio notevole dell’architettura sivigliana del XVI secolo e uno degli edifici civili più emblematici della città. Ci ha colpito in particolare il bellissimo cortile centrale della casa. Inoltre, diverse pellicole hollywoodiane, come “Lawrence d’Arabia”, “1492: La conquista del paradiso” e “Il regno dei cieli”, hanno utilizzato questo splendido spazio come set durante le riprese.
🍄 Metropol Parasol – le Setas di Siviglia
Potresti rimanere sorpreso nel trovare, a prima vista, il Metropol Parasol, noto anche come le Setas di Siviglia, nel pieno centro storico. Quest’opera d’arte moderna, inaugurata nel 2011, è diventata uno degli angoli simbolo della città. Si tratta di una struttura in legno alta 26 metri, situata in Plaza de la Encarnación. Nella parte superiore della costruzione è possibile percorrere una passerella che offre alcune delle migliori viste di Siviglia. Se vuoi goderti la vista da questo punto panoramico unico, dovresti acquistare i tuoi biglietti qui.
🖼️ Museo di Belle Arti
Siviglia offre diversi musei interessanti, tra cui spicca il Museo di Belle Arti, considerato una delle pinacoteche più importanti della Spagna. Il museo si trova nel Convento de la Merced, vicino ai principali monumenti della città. La sua magnifica collezione di pittura barocca sivigliana, con opere di artisti come Murillo, Valdés Leal e Zurbarán, merita una visita approfondita.
🏰 Palacio de las Dueñas
Un altro edificio da non perdere nei dintorni del centro è il Palacio de las Dueñas. In questo splendido edificio in stile gotico-mudéjar potrai conoscere la storia e i segreti della Casa de Alba, una delle famiglie nobili più celebri di Spagna. Passeggiando tra sale, cortili e giardini del palazzo, scoprirai interessanti quadri, bellissimi arazzi e dettagli poco conosciuti. Qui nacque Antonio Machado e Jacqueline Kennedy passeggiò nei suoi giardini. Se vuoi, puoi acquistare i biglietti del palazzo direttamente online.
⛪ La Macarena
Il quartiere di La Macarena, non lontano dal centro, è uno dei più importanti di Siviglia, soprattutto per i suoi legami con le tradizioni religiose. Qui si trovano alcune delle confraternite più conosciute della Settimana Santa sivigliana. Il quartiere ospita edifici e monumenti importanti come la Puerta de la Macarena (una delle antiche vie d’accesso alla muraglia medievale), l’Hospital de las Cinco Llagas (attuale sede del Parlamento dell’Andalusia) e belle chiese come la Parroquia de San Gil e la Basilica della Macarena. Da segnalare anche il Museo de la Macarena, dove ammirare i famosi passi della Settimana Santa e scoprire di più sulla devozione legata a questa tradizione.
🏝️ Isla de la Cartuja
La Isla de la Cartuja, un po’ lontana dal centro storico, si trova tra due rami del fiume Guadalquivir. Qui fu allestita la sede dell’Expo Universale del 1992, e conserva ancora alcuni resti di quell’evento. Tra questi, spicca il Jardín Americano, un giardino botanico esotico ricco di specie particolari. Ti consigliamo anche di visitare il Monasterio de Santa María de las Cuevas, del XV secolo, che ospita il Centro Andaluso di Arte Contemporanea. Esplorare questa parte della città è un’attività perfetta anche per famiglie con bambini, grazie alla presenza di un parco acquatico e di uno tematico. Se vuoi, puoi acquistare qui i biglietti per Isla Mágica e Agua Mágica.
Cosa vedere a Siviglia in più giorni – Escursioni dalla città
🏟️ Complesso Archeologico di Itálica
Anche se la tua visita dura solo un weekend e non hai tempo di esplorare oltre la città, c’è un luogo nei dintorni di Siviglia che non puoi perdere: il Complesso Archeologico di Itálica. Questo sito romano è uno dei più importanti della Spagna e si trova a Santiponce, a soli 7 chilometri dalla capitale andalusa. Spicca il suo anfiteatro ben conservato, le cui dimensioni mostrano l’importanza di Itálica nell’antica Hispania. Puoi visitare le rovine comodamente con questa escursione a Itálica da Siviglia o, se preferisci, con un free tour a Itálica.
🚌 Escursioni a Granada, Córdoba e altre città della zona
Se desideri esplorare altre città importanti dell’Andalusia partendo da Siviglia, hai molte opzioni di escursioni organizzate. Puoi immergerti nell’epoca califfale di Córdoba e visitare la sua iconica Mezquita, scoprire il monumento più visitato della Spagna con un’escursione a Granada con visita all’Alhambra, oppure conoscere le affascinanti Jerez e Cádiz. Puoi anche considerare un’escursione alla splendida Carmona o persino una giornata di avventure a Gibilterra partendo da Siviglia. Se vuoi, puoi prenotare qui la tua escursione a Cordova.
🌿 Escursioni tra borghi e paesaggi naturali
I paesi bianchi sono un’attrazione imperdibile in ogni viaggio in Andalusia. Da Siviglia puoi visitare alcuni dei più pittoreschi nelle province di Siviglia, Cádiz e Málaga, insieme alla splendida città di Ronda, con questa escursione ai paesi bianchi e Ronda. Questa esperienza ti offrirà una visione unica della bellezza autentica della regione.
🗺️ Mappa dei luoghi imperdibili di Siviglia
🛏️ Dove alloggiare a Siviglia: le migliori zone e opzioni in base al budget
Quando scegli dove alloggiare a Siviglia, è importante considerare il tipo di esperienza che cerchi: vuoi essere vicino alla vivace vita notturna del centro storico o preferisci la tranquillità dei quartieri più locali senza allontanarti troppo dai principali punti d’interesse? Ecco le migliori zone e opzioni di alloggio a Siviglia in base al budget.
Centro storico
Vantaggi: Alloggiare nel centro storico significa avere a portata di mano la Cattedrale, la Giralda, il Real Alcázar e le pittoresche vie del Barrio de Santa Cruz. L’atmosfera storica e la vicinanza ai principali punti d’interesse rendono questa zona particolarmente interessante. L’offerta gastronomica e culturale è molto ampia.
Svantaggi: È la zona più richiesta, quindi i prezzi tendono ad essere elevati, soprattutto in alta stagione. Alcune strade possono risultare rumorose per l’afflusso di turisti.
Hotel consigliati:
- Hotel Casa 1800 Siviglia (da 200 €): Boutique hotel con fascino, vista sulla Giralda dalla terrazza e un design raffinato che richiama la Siviglia storica.
- Hotel Alcoba del Rey (da 100 €): Un mix di design andaluso e comfort moderno, perfetto per chi cerca qualcosa di speciale senza spendere troppo.
- Hotel Simón (da 70 €): Opzione economica in posizione centrale con atmosfera tradizionale sivigliana.
Triana
Vantaggi: Questo quartiere è l’anima flamenca di Siviglia, con strade decorate da ceramiche, taverne autentiche e il suo vivace mercato. Ideale per chi cerca un’esperienza più locale con facile accesso al centro (a pochi minuti a piedi attraversando il Puente de Isabel II).
Svantaggi: L’offerta di alloggi può essere più limitata rispetto al centro e alcune zone possono essere più tranquille di sera.
Hotel consigliati:
- Hotel Zenit Siviglia (da 120 €): Comfort moderno nel cuore di Triana, ideale per esplorare il quartiere.
- Monte Triana (da 100 €): Confort e attenzione ai dettagli in un contesto tipico sivigliano.
- Hostal Jentoft (da 50 €): Sistemazione semplice e accogliente, ottima posizione vicino al fiume Guadalquivir e al Puente de Isabel II, perfetta per chi vuole risparmiare senza rinunciare al comfort.
La Alameda de Hércules
Vantaggi: Zona moderna e vivace, perfetta per chi cerca un’atmosfera alternativa e piena di vita. Numerosi bar di tapas, caffè hipster e street art la rendono popolare tra giovani e viaggiatori in cerca di qualcosa di meno convenzionale.
Svantaggi: Pur essendo molto caratteristica, è leggermente più distante dai principali punti turistici del centro storico.
Hotel consigliati:
- One Shot Palacio Conde de Torrejón (da 120 €): Eleganza contemporanea nel cuore di questa zona vivace.
- Hotel San Gil (da 95 €): Boutique hotel con charme, a pochi passi dall’Alameda, con design tradizionale sivigliano e cortili fioriti.
- Pensión Macarena (da 50 €): Opzione economica e semplice, con fascino locale.
Zona di Nervión
Vantaggi: Quartiere moderno, tranquillo e pratico, ideale per famiglie e viaggiatori d’affari. Offre centri commerciali, ristoranti e ottimi collegamenti con il centro tramite metro e autobus.
Svantaggi: Più distante dall’atmosfera turistica, quindi meno suggestiva dal punto di vista storico.
Hotel consigliati:
- Meliá Lebreros (da 120 €): Tutti i comfort di una grande catena, ideale per un soggiorno rilassante.
- Occidental Sevilla Viapol (da 90 €): Comodo e ben collegato, scelta affidabile per chi cerca qualità.
- Ibis Sevilla (da 60 €): Ideale per budget ridotti, con servizi moderni e funzionali.
Il nostro hotel a Siviglia
Durante il nostro ultimo viaggio a Siviglia, abbiamo alloggiato presso il Hotel Casas de la Judería, situato nel cuore del quartiere storico della Judería, a pochi minuti a piedi dalla Cattedrale, dalla Giralda e dal Real Alcázar. L’hotel mantiene lo spirito autentico della città ed è perfetto per una fuga romantica. L’architettura è impressionante: l’hotel è costituito da una serie di case storiche collegate da cortili interni pieni di fiori e fontane.
Le camere sono eleganti e confortevoli, con dettagli di lusso e decorazioni che rispettano la tradizione andalusa, offrendo al contempo tutti i comfort moderni. Inoltre, il personale è stato davvero gentile, sempre attento alle nostre esigenze e pronto a consigliarci bar e ristoranti fuori dai percorsi turistici più battuti. Se cerchi un luogo romantico e con carattere, puoi verificare la disponibilità dell’hotel per le date del tuo viaggio qui.
Consigli per diversi budget
Budget alto: Alloggiare nel centro storico garantisce un’esperienza unica. Hotel come il Hotel Alfonso XIII permettono di godere di lusso e storia in pieno centro.
Budget medio: Triana e l’Alameda offrono opzioni con charme e personalità, come il Casas de la Judería, perfetto per un’esperienza autentica e confortevole.
Budget basso: Nell’Alameda o a Nervión puoi trovare ostelli e appartamenti economici come il La Flamenka Hostel, ideale per viaggiatori zaino in spalla o gruppi di amici.
Altri consigli
Prenota in anticipo: Siviglia è una meta molto popolare, soprattutto durante la Settimana Santa e la Feria de Abril. Se prevedi di visitare la città in queste date, assicurati di prenotare con largo anticipo. Per trovare le migliori offerte di alloggio, puoi farlo facilmente cliccando su questo link.
Trasporti: Anche se il centro è facilmente visitabile a piedi, Siviglia dispone di un sistema di trasporto efficiente. Se soggiorni in zone come Nervión o Triana, cerca alloggi vicino a stazioni della metro o fermate degli autobus per maggiore comodità.
✈️ Come arrivare a Siviglia dall’aeroporto
Per raggiungere comodamente il centro di Siviglia dall’aeroporto, puoi prenotare il tuo transfer economico a Siviglia dall’aeroporto al tuo hotel, sia solo andata che andata e ritorno. Questa opzione ti permette di risparmiare tempo rispetto ai trasporti pubblici, particolarmente utile se hai solo un weekend per visitare la città.
Con questo si conclude la nostra guida con il meglio da vedere a Siviglia in 2 giorni. Dopo la tua prima visita, siamo sicuri che sentirai il desiderio di tornare in questa affascinante capitale andalusa molte altre volte.
Risparmia con i nostri link
🏨 Prenota il tuo HOTEL al MIGLIOR PREZZO a SIVIGLIA
🚶♂️ Prenota i MIGLIORI TOUR GRATUITI a SIVIGLIA
🏛️ Prenota le MIGLIORI VISITE GUIDATE ed ESCURSIONI a SIVIGLIA
✈️ Prenota i tuoi TRANSFER DALL’AEROPORTO
🎫 Acquista i tuoi BIGLIETTI SALTA FILA a SIVIGLIA



















Lascia un commento: