Scritto da Gabor Kovacs
Marrakech è stata senza dubbio la città che più ci ha colpito in Marocco. Ha quel mix difficile da definire: può essere caotica e tranquilla allo stesso tempo, intensa in certi momenti e, allo stesso tempo, sorprendentemente accogliente.
Perdersi nei suoi souq è come entrare in un labirinto che sembra non finire mai, pieno di colori, profumi e suoni che cambiano a ogni passo. Tra palazzi che conservano l’aria di altri tempi e la vita pulsante della Medina, Marrakech si vive con tutti i sensi. Tutto si mescola senza un ordine apparente, ma in modo naturale.
Dopo diverse visite, crediamo che tre giorni siano il tempo ideale per conoscerla con calma. Consentono di visitare i luoghi più emblematici, sedersi in una terrazza a guardare la vita che scorre e persino fare escursioni nei dintorni.
Per questo, abbiamo preparato un itinerario pensato per godersi il meglio di Marrakech in tre giorni, combinando storia, sensazioni e quei momenti che si trovano solo lasciandosi guidare dalla città.
💡 Consiglio utile
Tre giorni a Marrakech passano in fretta, soprattutto se è la tua prima volta in città. Ci sono così tante cose da vedere, sia in città che nei dintorni, che conviene avere un’idea chiara di cosa vuoi fare. Dalla nostra esperienza di viaggio, ti consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate e le escursioni più popolari. In questo modo eviterai imprevisti e potrai sfruttare meglio il tempo. Ecco alcuni link utili per organizzare il viaggio:
✅ Visita guidata di Marrakech o Tour privato di Marrakech
✨ Nottata nel deserto di Agafay
💦 Escursione alle Cascate di Ouzoud
Cosa vedere a Marrakech in 3 giorni – Giorno 1.
📍Piazza Djemaa el Fna
Non c’è posto migliore per iniziare il tuo viaggio a Marrakech che la mitica piazza Djemaa el Fna. Ricordiamo ancora la nostra prima volta lì: ci lasciò completamente senza parole. È un vero spettacolo dal vivo, con incantatori di serpenti, musicisti, venditori e un’infinità di personaggi che le danno vita. Un caos affascinante che ti cattura fin dal primo momento.
🚶♂️Fai una visita guidata di Marrakech in italiano
La Medina di Marrakech può sembrare un vero labirinto all’inizio, con le sue stradine strette, i suq affollati e i vicoli che si intrecciano senza un ordine apparente. È facile perdersi, ma allo stesso tempo è proprio questo intrico a rendere affascinante la città vecchia. Per non sentirsi disorientati e allo stesso tempo scoprire i luoghi più interessanti senza rischiare di tralasciarne alcuni, un buon modo per orientarsi è affidarsi a una visita guidata.
Con una guida locale non solo sarà più semplice orientarsi tra i diversi quartieri della Medina, ma sarà anche possibile conoscere le storie, le tradizioni e le curiosità che si celano dietro ogni angolo. Ti consigliamo questa visita guidata di Marrakech, oppure puoi optare per un tour privato di Marrakech, che consente di scoprire la città con tranquillità, seguendo un percorso personalizzato e accompagnati da chi conosce davvero la vita quotidiana della Medina.
🛍️ I souk della Medina
Dalla piazza ci si addentra nei souk, che sono molto più di un semplice mercato. Qui i colori, i profumi e i suoni creano un’esperienza unica. Passeggiare tra le bancarelle è già un’avventura, con tappeti, spezie, lampade e ogni tipo di artigianato che riempiono ogni angolo. Inoltre, è anche il momento ideale per praticare l’arte della contrattazione, una tradizione a Marrakech. I prezzi iniziali di solito sono alti, quindi non avere paura di negoziare. Più che ottenere un buon prezzo, è un modo per entrare in contatto con i venditori, conoscere i prodotti e portarti a casa un ricordo con una storia.
🌿 Piazza delle Spezie
Mentre percorri i souk, ti imbatterai nella Piazza delle Spezie, una piccola oasi in mezzo al trambusto. Qui i commercianti espongono veri tesori: da montagne di spezie di tutti i colori a profumi e oli essenziali. È un luogo perfetto per fare una pausa e immergersi nell’atmosfera.
🏫 Madrasa di Ben Youssef
Proseguiamo nel cuore culturale della Medina con una visita alla Madrasa di Ben Youssef, una scuola coranica del XVI secolo che arrivò ad ospitare quasi mille studenti. I suoi cortili decorati con piastrelle e le sue semplici stanze ti trasportano in un’altra epoca, mostrando com’era la vita degli studenti di allora.
🏛️ Qubba Barudiyne, l’unico edificio almoravide di Marrakech
A pochi passi dalla madrasa si trova la Cupola Almoravide (Qubba Barudiyne), il monumento più antico della città. È una testimonianza dell’epoca almoravide che ci collega al passato di Marrakech e al suo patrimonio architettonico.
🌴 Palmeto di Marrakech
Dopo aver pranzato in uno dei ristoranti tradizionali, ci allontaniamo dal trambusto della Medina per scoprire un altro volto della città: il Palmeto di Marrakech. Qui, tra più di 100.000 palme, si nascondono ville lussuose, hotel da sogno e perfino campi da golf, riflettendo il lato più esclusivo della città. Il modo migliore per scoprire questo paesaggio è con un divertente tour in quad che ti porterà tra le palme e il vicino deserto, un’esperienza che vale la pena vivere.
🛁 Hammam tradizionale a Marrakech
Dopo l’adrenalina, niente di meglio di un buon hammam per rilassarsi. Concedersi un bagno di vapore e un massaggio tradizionale marocchino è il modo migliore per ricaricare le energie. Ti consigliamo questo hammam spa in stile tradizionale, dove potrai godere di un rituale di benessere che combina pulizia, relax e totale disconnessione.
🌅 Tramonto in Piazza Djemaa El Fna
Concludiamo la giornata come l’abbiamo iniziata: nella Piazza Djemaa el Fna. Poche esperienze ci piacciono e ripetiamo così tanto come salire su una terrazza, come quella del Café Glacier o del Café de France, e vedere come la città cambia al tramonto. Mentre sorseggi un tè alla menta, vedrai la piazza prendere nuova vita con l’arrivo delle bancarelle di cibo e il fermento notturno. Il modo migliore per salutare la giornata a Marrakech.
Cosa vedere a Marrakech in 3 giorni – Giorno 2
🏛️ Porta di Bab Agnaou
Il secondo giorno a Marrakech lo iniziamo scoprendo alcuni angoli della Medina che non abbiamo visitato il primo giorno. Di buon mattino attraversiamo la maestosa Porta di Bab Agnaou, una delle entrate storiche della città. Diversamente da altre porte, questa si distingue per la pietra rossastra e i suoi dettagli scolpiti, che includono figure di leoni e motivi geometrici. È una di quelle strutture che hanno visto secoli di storia e che, nonostante il tempo, conservano ancora la loro imponenza.
⚰️ Tombe Saadiane
Da qui ci dirigiamo verso le Tombe Saadiane, un luogo rimasto nascosto per secoli fino alla sua riscoperta nel 1917. Questo piccolo cimitero reale ospita i resti dei membri della dinastia saadita, incluso il sultano Ahmed al-Mansur. Ciò che colpisce di più è il magnifico mausoleo principale, decorato con colonne in marmo di Carrara e un soffitto in legno dorato con dettagli intagliati che riflettono lo splendore dell’epoca.
🏰 Palazzo El Badi
La tappa successiva è il Palazzo El Badi, che sebbene oggi sia in rovina, continua a trasmettere la grandezza che ebbe un tempo. Costruito nel XVI secolo da Ahmed al-Mansur, era un vero e proprio sfoggio di lusso con cortili, giardini, stagni e saloni decorati con materiali preziosi. Oggi, tra le sue mura di adobe, restano tracce del suo glorioso passato, con le cicogne che nidificano sulle alte pareti. È un luogo che invita a immaginare l’opulenza che un tempo ospitava.
🏰 Palazzo Bahia
Da qui proseguiamo verso il Palazzo Bahia, una delle costruzioni più spettacolari di Marrakech. Edificato nel XIX secolo dal Gran Visir Sidi Moussa, questo palazzo è un intricato labirinto di cortili e sale decorate con piastrelle, soffitti in legno intagliato e fontane. Il suo cortile principale, circondato da giardini rigogliosi, è un’oasi di pace nel cuore della città.
🕌 Moschea Koutoubia
Lasciamo la Medina e ci dirigiamo verso altri simboli della città. La nostra prossima tappa è la Moschea Koutoubia, il cui minareto di 70 metri è visibile da molti punti di Marrakech. Sebbene l’ingresso non sia consentito ai non musulmani, l’esterno è davvero impressionante, soprattutto al tramonto, quando la luce mette in risalto la sua architettura. In questo luogo è inevitabile ricordare il terremoto dell’autunno 2023, che ha lasciato segni sulle mura rosse della città e sulla stessa moschea.
🌸 Giardino Majorelle
Nel pomeriggio ci addentriamo nel lato più verde di Marrakech. Iniziamo con il famoso Giardino Majorelle, un’oasi di pace creata dal pittore francese Jacques Majorelle e successivamente recuperata da Yves Saint Laurent. Questo giardino non è molto grande, ma la combinazione di cactus, palme e stagni lo rende un angolo speciale. E naturalmente l’iconico blu Majorelle, presente nei muri e nei dettagli architettonici, lo rende inconfondibile.
🌳 Giardino Menara
Un altro spazio verde che merita una visita è il Giardino Menara. A differenza del precedente, questo è molto più ampio e meno turistico. Il suo grande bacino d’acqua, costruito nel XII secolo, riflette la sagoma di un padiglione storico e le montagne dell’Atlante sullo sfondo. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante o semplicemente per sedersi all’ombra degli ulivi e godersi l’atmosfera locale.
🏜️ Notte nel Deserto di Agafay
Per concludere la giornata, niente di meglio di una escursione nel Deserto di Agafay, a meno di un’ora da Marrakech. Anche se non è un deserto di dune come quello di Merzouga, i suoi paesaggi rocciosi hanno un fascino unico. L’esperienza di trascorrere la notte in una tenda tradizionale, cenare sotto le stelle e lasciarsi coinvolgere dalla musica e dalla danza locale è il modo ideale per chiudere la giornata. Inoltre, il cielo notturno qui è spettacolare: senza inquinamento luminoso si possono vedere migliaia di stelle. Se non vuoi perderti questa esperienza unica, puoi prenotare qui un’escursione con pernottamento nel Deserto di Agafay.
⚠️ Non viaggiare in Marocco senza un’assicurazione di viaggio!🛡️
Viaggiare in Marocco senza una buona assicurazione può creare problemi inutili. Te lo dico per esperienza: sono finito in ospedale per una diarrea che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico. Per fortuna, con Heymondo ho sempre viaggiato tranquillo, sapendo di essere coperto.
L’assicurazione si può fare interamente online, le coperture sono complete, l’assistenza medica è disponibile in oltre 150 paesi e l’app ti permette di gestire qualsiasi imprevisto e ricevere aiuto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza complicazioni.
Se vuoi viaggiare con la stessa tranquillità, puoi prendere la tua assicurazione Heymondo tramite questo link o dal banner qui sotto, ottenendo anche il 10% di sconto e altri vantaggi se viaggi in famiglia.
Cosa vedere a Marrakech in 3 giorni – Giorno 3
🌊 Cascate di Ouzoud
Per il tuo terzo giorno a Marrakech ti consigliamo di visitare alcuni luoghi affascinanti che si possono raggiungere con una escursione di un giorno dalla città. Iniziamo con le Cascate di Ouzoud, che con circa 110 metri di altezza sono le più grandi del Marocco. Queste cascate sono uno spettacolo naturale e producono un fragore impressionante che, credimi, ci ha fatto sentire piccoli di fronte alla loro grandezza. Inoltre, avrai l’opportunità di percorrere i sentieri che si snodano intorno alla zona e, se il tempo lo permette, potrai anche concederti un bagno rinfrescante. Se sei interessato a visitare questa meraviglia, non perderti una escursione alle Cascate di Ouzoud da Marrakech.
🏖️ Essaouira
Essaouira, che si raggiunge in circa due ore da Marrakech, ti aspetta con il suo fascino costiero e l’atmosfera rilassata. Immagina di passeggiare per strade lastricate fiancheggiate da architettura bianca e blu che risplende sotto il sole marocchino. Il punto forte è il pittoresco porto di pesca, dove sentirai il profumo del mare e potrai gustare i famosi frutti di mare locali. Per gli amanti della musica, Essaouira è un vero paradiso grazie al Festival Gnaoua, una celebrazione unica che unisce sonorità tradizionali e vibrazioni contemporanee. Se tutto questo ti tenta, puoi prenotare qui la tua escursione a Essaouira.
🎬 Ouarzazate
La Strada delle Kasbah è una vera e propria gemma del Marocco, e la località fortificata di Ait Ben Haddou spicca come la tappa più sorprendente di questo viaggio. Questo tesoro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ci ha lasciato senza parole mentre ci perdevamo nel labirinto di vicoli acciottolati e contemplavamo l’architettura in adobe. Ait Ben Haddou è stata anche il set di numerose produzioni cinematografiche, tra cui film indimenticabili come “Il Gladiatore” e la celebre serie “Il Trono di Spade”.
Proseguendo il cammino un po’ più oltre, si arriva a Ouarzazate, soprannominata la “Hollywood del deserto”. Qui avrai l’opportunità di visitare gli Studios Atlas e la Kasbah Taourirt, una fortezza con corridoi ombrosi e cortili che raccontano una ricca storia sahariana. Se desideri scoprire entrambi i luoghi in un’escursione completa, ti consigliamo di dare un’occhiata a questa escursione a Ouarzazate.
🗺️ Mappa per visitare Marrakech in 3 giorni
Se hai più di 3 giorni a Marrakech
Se disponi di alcuni giorni in più, hai diverse possibilità. Da un lato potresti continuare a perderti nell’affascinante Medina, che nasconde innumerevoli gioielli storici, musei interessanti e angoli magici che meritano una visita.
Dall’altro, se hai a disposizione 3-4 giorni extra, sarà difficile resistere al richiamo dell’incredibile Deserto di Merzouga, probabilmente uno dei paesaggi naturali più affascinanti che abbiamo visto in Marocco. Ricordiamo con affetto il nostro viaggio nel deserto, con i suoi tramonti tra le dune e le notti stellate indimenticabili. L’escursione che scegliemmo superò le nostre aspettative: un viaggio piacevole, ottimo cibo e una guida davvero speciale. Se desideri vivere questa esperienza unica, puoi prenotare la migliore escursione di 4 giorni nel deserto di Merzouga da Marrakech qui, oppure, se preferisci terminare il tuo viaggio a Fès, puoi valutare anche questa variante dell’escursione.
✈️ Come arrivare a Marrakech dall’aeroporto
L’aeroporto di Marrakech si trova abbastanza vicino al centro storico. Se cerchi un’opzione rapida e sicura per raggiungere il tuo hotel dall’aeroporto, evitando possibili inconvenienti, ti consiglio di utilizzare questo servizio di transfer dall’aeroporto (disponibile anche per il ritorno).
🏨 Dove dormire a Marrakech: le migliori zone e consigli
A Marrakech, più che in qualunque altra città, l’alloggio non è semplicemente un posto dove dormire, ma una parte fondamentale dell’esperienza di viaggio. I veri riad, con i loro cortili pieni di calma, piastrelle artigianali e fontane che mormorano, ti trasportano in un mondo da sogno. Ti attira l’energia vibrante della Medina, l’atmosfera moderna di Guéliz o la serenità della Palmeraie? Qui ti raccontiamo i quartieri migliori e ti diamo suggerimenti adatti a ogni budget.
Il nostro riad a Marrakech
Nel nostro ultimo viaggio a Marrakech abbiamo soggiornato al Riad Mur Akush, un’oasi di tranquillità nel cuore della Medina in cui tornavamo ogni giorno con il sorriso.
Il patio centrale, con la sua fontana e l’atmosfera serena, o la piccola biblioteca, sono rifugi ideali per rilassarsi dopo una giornata trascorsa a esplorare la Medina. Le camere, decorate con dettagli unici come pezzi di antichi frantoi recuperati nelle campagne, trasmettono autenticità marocchina.
La terrazza è senza dubbio uno dei suoi punti forti, con viste spettacolari sul riad e sulle montagne dell’Atlante. Fare colazione al sole in questo angolo circondato dal verde è un’esperienza indimenticabile. Inoltre, la posizione è perfetta: vicina ai principali punti di interesse, ma sufficientemente appartata da garantire tranquillità assoluta.
Quello che più di tutto vorremmo sottolineare però è il personale, semplicemente eccezionale. Dal primo momento ti fanno sentire a casa. In una delle nostre visite, quando non stavo bene, ci sorpresero preparandomi del riso bianco senza che lo avessimo chiesto. Questo livello di attenzione e cura è ciò che rende il Riad Mur Akush molto più di un semplice posto dove dormire. Se cerchi un soggiorno speciale a Marrakech, puoi controllare la disponibilità per le date del tuo viaggio qui.
Medina
Vantaggi: Soggiornare nella Medina ti mette al centro della vita marocchina, circondato da mercati, aromi e suoni tipici. I riad tradizionali, con cortili interni e decorazioni arabe, offrono un’atmosfera autentica e rilassante, in contrasto con l’animazione delle strade.
Svantaggi: Le stradine strette e il turismo costante possono rendere alcune zone molto affollate, soprattutto vicino a Jemaa el-Fna.
Hotel consigliati:
- Riad Karmela (da 90 €): Un riad tradizionale con eccellente servizio e posizione a pochi minuti da Jemaa el-Fna. La terrazza è perfetta per rilassarsi dopo aver visitato la città.
- Riad Al Loune (da 100 €): Con una decorazione autentica e un’atmosfera accogliente, questo riad è ideale per chi cerca un’esperienza tradizionale marocchina.
- Riad Dar Ziryab (da 80 €): Un riad affascinante nel cuore della Medina, perfetto per chi preferisce un posto tranquillo ma vicino a tutto.
Guéliz
Vantaggi: Guéliz offre un ambiente più moderno e cosmopolita, con caffetterie, boutique e una vivace vita notturna. È perfetto se preferisci un soggiorno più tranquillo ma senza allontanarti troppo dalla Medina.
Svantaggi: Anche se è meno caotico rispetto alla Medina, può mancare dell’atmosfera unica dei riad tradizionali.
Hotel consigliati:
- Radisson Blu Marrakech (da 160 €): Un hotel elegante con servizi di alto livello e una posizione privilegiata, ideale per chi cerca comfort moderno vicino alla vita notturna della città.
- Hotel Oudaya (da 70 €): Un’opzione economica nel centro di Guéliz, con un buon rapporto qualità-prezzo, perfetta per chi vuole scoprire la città senza spendere troppo.
- Le Méridien N’Fis (da 120 €): Questo hotel a 5 stelle offre un soggiorno di lusso con ampi giardini e una piscina rinfrescante, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite.
Palmeraie
Vantaggi: La Palmeraie è l’ideale per chi cerca un’oasi di tranquillità. I suoi resort e ville, immersi tra giardini e palme, offrono un ambiente rilassato e privato, perfetto per staccare la spina.
Svantaggi: È più distante dal centro della città, quindi può non essere comoda per chi preferisce essere vicino ai principali luoghi turistici.
Hotel consigliati:
- Riad Palais Namaskar (da 250 €): Un lusso eccezionale nel cuore della Palmeraie, con giardini rigogliosi, una spa e un’atmosfera rilassante, ideale per un soggiorno speciale.
- ClubHotel Riu Tikida Palmeraie (da 130 €): Resort all inclusive con ampie strutture e un’atmosfera familiare, perfetto per chi cerca comodità senza pensieri.
- Le Palais Rhoul & Spa (da 220 €): Un riad esclusivo che unisce lusso e comfort in un ambiente di assoluta serenità, ideale per un’esperienza unica nella Palmeraie.
Kasbah e Mellah
Vantaggi: Questi quartieri storici offrono un’esperienza più tranquilla, con la vicinanza delle Tombe Saadiane e del Palazzo El Badi. Sono perfetti per chi vuole stare vicino alla storia, ma lontano dalla folla turistica.
Svantaggi: Essendo zone meno turistiche, alcune strade possono risultare più buie e tranquille la sera.
Hotel consigliati:
- Riad Hikaya (da 90 €): Un riad boutique con decorazioni eleganti e piscina riscaldata. Perfetto per chi cerca pace e bellezza nel cuore della Kasbah.
- Riad Azoulay (da 120 €): Un riad tradizionale nel quartiere Mellah, noto per il suo lusso discreto e l’ospitalità eccezionale. Ideale per chi vuole calma senza rinunciare a scoprire il meglio della città.
- La Sultana Marrakech (da 280 €): Un riad di lusso dall’atmosfera esclusiva, situato vicino alla Kasbah, che offre un’esperienza unica con tutti i servizi di alto livello.
Consigli pratici per scegliere l’alloggio
Prenota in anticipo: Marrakech è una destinazione molto richiesta durante tutto l’anno, soprattutto in primavera e autunno. Gli alloggi più popolari, come i riad con le migliori recensioni o gli hotel di lusso, si riempiono rapidamente. Prenotare per tempo ti assicura più opzioni e spesso tariffe migliori o sconti. Per trovare le migliori offerte puoi cliccare su questo link.
Cerca cortili e terrazze: I riad sono famosi per i loro cortili interni, spesso decorati con mosaici e fontane. Molti dispongono anche di terrazze dove fare colazione con vista sulla città, ammirare un tramonto o rilassarsi sotto le stelle. Questi spazi sono ideali per chi cerca un angolo di pace dopo una giornata intensa.
Dividi la tua esperienza: Marrakech ha due anime: la Medina, con il suo vivace caos, e le zone più moderne o tranquille come Guéliz o Palmeraie. Considera l’idea di trascorrere alcuni giorni nella Medina per vivere la sua essenza storica in un riad autentico, e poi spostarti in una zona più tranquilla per rilassarti e godere del comfort contemporaneo.
Collegamenti di trasporto: Se scegli di alloggiare fuori dalla Medina, assicurati che la tua struttura abbia buoni collegamenti di trasporto. I taxi sono un’opzione economica e comoda, ma alcuni hotel offrono anche un servizio navetta per il centro, che può rendere la pianificazione quotidiana molto più semplice.
Concludiamo qui la nostra guida completa delle meraviglie che offre Marrakech in tre giorni. Questo tempo ti permette di avere una visione completa dei principali tesori dell’affascinante Medina, e allo stesso tempo di scoprire alcuni luoghi incantevoli nei dintorni. Tuttavia, se sei come noi, Marrakech ti ruberà il cuore, lasciandoti con il desiderio di tornare ancora una volta a vivere la sua magia.
💸 Risparmia con i nostri link
🛡️ Assicurati di avere il MIGLIOR ASSICURAZIONE DI VIAGGIO con HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto per essere nostro lettore.
🏨 Prenota il tuo HOTEL al MIGLIOR PREZZO a MARRAKECH
🏛️ Prenota le MIGLIORI VISITE GUIDATE ed ESCURSIONI a MARRAKECH
🆓 Goditi i MIGLIORI TOUR GRATUITI a MARRAKECH
✈️ Prenota i tuoi TRANSFER DALL’AEROPORTO















Lascia un commento: