Scritto da Gabor Kovacs
Granada è sempre stata una delle nostre città preferite, e non solo per la famosa Alhambra. Da quasi vent’anni, da quando ci siamo innamorati di questa città, torniamo più e più volte, scoprendo nuovi dettagli, angoli nascosti e esperienze uniche a ogni visita. Col tempo, crediamo di aver conosciuto Granada dall’interno, e ora vogliamo condividere con te un itinerario per vivere la vera essenza di Granada in due giorni.
Nella nostra proposta, pensata soprattutto per chi visita Granada per la prima volta, il primo giorno sarà dedicato ai grandi classici: una mattina all’Alhambra, che continua a lasciarci senza parole ogni volta che torniamo, e un pomeriggio passeggiando per l’Albayzín, quel quartiere di vicoli stretti, salite e angoli suggestivi. Per chiudere la giornata, il piano ideale è salire al Sacromonte, con le sue grotte e quell’atmosfera speciale al tramonto, mentre il flamenco suona in sottofondo.
Il secondo giorno sarà dedicato alla scoperta della Cattedrale e della Capella Reale, e poi continuare a passeggiare per il centro, dove c’è sempre qualche piazzetta tranquilla o una terrazza che invita a fermarsi un po’ di più.
💡 Consiglio utile
Granada non è una città enorme, ma i suoi monumenti più emblematici —e in particolare l’Alhambra— attirano moltissimi viaggiatori durante tutto l’anno. Per questo, è meglio assicurarsi i biglietti in anticipo. Non c’è nulla di peggio che restare senza posto o perdere tempo in lunghe file. Per evitare questo, abbiamo raccolto qui i link più utili.
🚶♂️ Free tour di Granada
🏰 Visita guidata dell’Alhambra e dei Palazzi Nasridi o, se non ci sono disponibilità per i Palazzi Nasridi, scegli questa visita guidata dell’Alhambra
⛪ Visita guidata della Cattedrale e della Cappella Reale
💃 Biglietto per uno spettacolo di flamenco al Sacromonte: Cuevas Los Tarantos
Cosa vedere a Granada in 2 giorni – Giorno 1. Alhambra, Albayzín e Sacromonte
La tua prima giornata a Granada deve concentrarsi sull’Alhambra, indiscussa gemma architettonica, e sui quartieri con più carattere e autenticità: Albayzín e Sacromonte. Di seguito, ti elenchiamo le tappe imperdibili per sfruttare al massimo la giornata.
🏰 Alhambra
Anche se Granada custodisce molti tesori, l’Alhambra è senza dubbio la corona di tutti, e esplorarne ogni angolo richiede tempo. L’abbiamo visitata più volte, ma ci lascia sempre senza parole. Se vuoi, puoi leggere la nostra guida dettagliata sull’Alhambra.
L’Alhambra è il più impressionante esempio di architettura araba nella penisola iberica. Questo palazzo, dove vissero i re nasride dal XII secolo fino alla riconquista di Granada nel 1492, sembra uscito da una fiaba, e visitandolo ti sentirai immerso in un mondo magico. I luoghi più importanti all’interno del complesso sono l’Alcazaba (la città fortificata), i Palazzi Nasridi, e il Patio dei Leoni (probabilmente il luogo più fotografato), oltre agli splendidi giardini del Generalife e al Palazzo di Carlo V.
Oltre a visitare i monumenti principali, vale la pena passeggiare tra le moschee, i giardini, le fontane e i cortili, ammirando le facciate e le maioliche, dedicandoci un’intera giornata.
Attenzione! L’Alhambra non è solo l’attrazione principale di Granada, ma anche il monumento più visitato di tutta la Spagna. È fondamentale prenotare in anticipo, anche fuori stagione. Il modo migliore è visitare questa meraviglia con una guida; ti consigliamo questa visita guidata all’Alhambra e ai Palazzi Nasridi, oppure, se non ci sono più biglietti per i Palazzi Nasridi, puoi optare per questa visita guidata all’Alhambra.
🏘️ Albayzín
Dopo aver assaporato ogni momento nella maestosa Alhambra, ti suggeriamo di dedicare la maggior parte del primo giorno a esplorare l’Albayzín, il quartiere arabo storico della città. Questo angolo è un vero labirinto di strade in salita con case bianche decorate con fiori di bouganville. Perdersi tra queste strade acciottolate, immerse nei profumi e accompagnate dalla musica della chitarra, offre un’esperienza romantica senza pari.
Inoltre, il quartiere ospita deliziose botteghe che vendono prodotti artigianali colorati. Per non perdere nulla dei quartieri di Albayzín e Sacromonte, considera di partecipare a questo free tour tra entrambi i quartieri oppure approfitta di questa offerta che include la visita all’Alhambra insieme alle visite guidate di Albayzín e Sacromonte.
🍵 Le teterías della città
Se cerchi un luogo suggestivo dove fare una sosta piacevole e goderti l’atmosfera unica di Granada, ti consigliamo di visitare una delle numerose tèterie arabe della città. La calle Calderería Nueva è famosa per l’alto numero di teterías che vi si trovano, ognuna delle quali è un piccolo oasi dove gustare tè al gelsomino, alla menta o ad altri gusti, accompagnato da un dolce tipico arabo, generalmente molto zuccherato.
🌄 Mirador de San Nicolás
Tra i luoghi del quartiere Albayzín, ce n’è uno che merita un paragrafo a parte: il Mirador de San Nicolás. È senza dubbio uno dei luoghi più romantici da vedere non solo a Granada, ma in tutta la Spagna. La sua posizione è semplicemente magnifica per ammirare l’Alhambra e il Generalife con le cime innevate della Sierra Nevada sullo sfondo. La vista è particolarmente splendida al tramonto e con la musica dei musicisti di strada che suonano la chitarra, vivrai davvero uno dei momenti più magici della tua visita di due giorni a Granada.
🏞️ Sacromonte
Probabilmente il quartiere più curioso della città è il Sacromonte. Una cosa imperdibile a Granada è passeggiare per le strade ripide e osservare alcune delle caratteristiche case-grotta. Il quartiere si trova di fronte all’Alhambra ed è qui che tradizionalmente si stabilirono i gitani.
I gitani vissero qui nelle grotte per secoli insieme ad artisti bohémien e flamenco, e per questo il quartiere era caratterizzato da un ambiente unico con balli di zambra mora (la danza flamenca dei gitani) improvvisati nelle strade. Oggi è difficile trovare la stessa autenticità, dato che gli spettacoli di flamenco per turisti sono organizzati nelle grotte, ma rimane comunque un’esperienza particolare partecipare a uno di questi eventi per assaporare un po’ della cultura e dello stile di vita del quartiere.
🎸 Flamenco a Granada
Un viaggio a Granada non può considerarsi completo senza assistere all’arte del flamenco. Perciò, dovresti partecipare a uno spettacolo per entrare a contatto con una delle principali tradizioni culturali della città, dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dal 2010. Tra le opzioni disponibili, ti consigliamo questo spettacolo di flamenco nelle Cuevas Los Tarantos nel cuore del quartiere Sacromonte.
Cosa vedere a Granada in 2 giorni – Giorno 2. La Cattedrale, il centro e altre gemme
Il secondo giorno a Granada dovresti dedicarlo all’esplorazione della maestosa Cattedrale, della Capella Reale e di altre gemme situate nel centro storico. Inoltre, puoi scoprire angoli meno noti come il quartiere Realejo e altri luoghi che ti suggeriamo.
🗺️ Partecipa a un free tour a Granada
Prima di continuare a esplorare la città in autonomia, potresti approfittare di questo free tour dei luoghi imperdibili di Granada. È il modo perfetto per iniziare a conoscere la città dell’Alhambra, percorrendo le principali vie, piazze e monumenti in compagnia di una guida locale. Inoltre, non perdere il fascino di questo free tour serale di Granada, che ti permetterà di scoprire un’altra faccia della città sotto il cielo stellato.
⛪ Cattedrale di Granada
Nel centro storico della città troverai due monumenti indispensabili: la Cattedrale e la Capella Reale, che è annessa alla stessa chiesa. La Cattedrale fu costruita come la prima chiesa rinascimentale della Spagna dopo la riconquista della città. È la seconda cattedrale più grande della Spagna, dopo quella di Siviglia. Spicca l’imponente Altare Maggiore di forma circolare e le splendide opere dell’artista granadino Alonso Cano.
⚰️ Capella Reale
Nonostante l’importanza della Cattedrale stessa, la Capella Reale è senza dubbio il luogo più visitato, poiché al suo interno riposa una delle coppie di monarchi più importanti della storia della Spagna, Isabella I di Castiglia e Fernando II d’Aragona, i Re Cattolici. Nella stessa cappella sono sepolti Giovanna la Pazza, figlia dei re, e suo marito Filippo il Bello. Per comprendere meglio l’importanza di questi edifici, è consigliabile partecipare a questa visita guidata della Cattedrale e della Capella Reale e ti suggeriamo anche un free tour dei Re Cattolici.
🛀 Hammam Al Ándalus – i bagni arabi di Granada
I bellissimi bagni arabi rappresentano il luogo ideale dove rilassarsi a fine giornata, oltre a godere dell’atmosfera speciale di questi hammam che ti fanno sentire nell’epoca nasride. Negli hammam troverai diverse piscine a varie temperature (acqua fredda, tiepida e calda), bagni di vapore e potrai anche concederti massaggi rilassanti. Per un’esperienza davvero gratificante, ti consigliamo di prenotare il tuo posto all’Hammam Al Ándalus, una magnifica ricostruzione di un autentico bagno arabo.
🌳 Paseo de los Tristes
Granada è piena di strade affascinanti, ma se dovessimo sceglierne una, sceglieremmo il Paseo de los Tristes. La via si trova nella Valle del Darro, tra il quartiere Albayzín e le colline dell’Alhambra, e il suo nome originale è Paseo del Padre Majón. Tuttavia, per la vicinanza al cimitero di San José, è iniziata a essere chiamata Paseo de los Tristes. Oggi il nome sembra ingannevole, perché passeggiare qui ammirando le viste dell’Alhambra dal basso e godendo dell’atmosfera delle terrazze è uno dei migliori modi per vivere Granada.
🏙️ Plaza Nueva
Merita una menzione anche la piazza più antica di Granada, sorprendentemente chiamata Plaza Nueva. È una piazza molto piacevole dove fermarsi per qualcosa da bere. Qui si trovano anche diversi edifici storici come la Casa de los Pisa o la Chancillería, che oggi ospita il Tribunale Superiore dell’Andalusia. Plaza Nueva è anche il punto di partenza per salire all’Alhambra o per raggiungere Albayzín.
Durante la nostra ultima visita a Granada abbiamo soggiornato presso il Hotel Santa Isabel La Real, nel cuore dell’Albayzín, e non avremmo potuto fare scelta migliore. L’hotel si trova in una splendida casa moresca, incastonata tra i vicoli acciottolati del quartiere. Tutto conserva un’autentica atmosfera andalusa, con un patio interno ricco di fascino che collega a camere molto accoglienti, dove tradizione e modernità si fondono in modo naturale.
Una delle cose che ci è piaciuta di più è stata la piccola terrazza sul tetto, con viste incredibili sull’Alhambra e sulla Sierra Nevada, soprattutto al tramonto, quando tutto si tinge di tonalità dorate. Il personale è stato eccellente: molto gentile, ci ha dato tanti consigli su dove mangiare bene (evitando i luoghi più turistici). Se desideri un soggiorno speciale e con tanto fascino a Granada, puoi controllare la disponibilità dell’hotel qui.
🍽️ Le tapas di Granada
L’attrazione principale di Granada è l’Alhambra, ma c’è un’altra istituzione altrettanto importante in città: le tapas. A Granada la vera tradizione delle tapas è ancora viva, cosa che in molte altre città si mantiene solo in pochi bar o quasi per nulla, come a Barcellona. Nei bar autentici di Granada, ordinando una bevanda, riceverai una tapa in omaggio, e non solo quattro olive o arachidi: in molti locali vengono servite tapas elaborate e di qualità, come pinchos, un piatto di prosciutto, crocchette, pesce fritto e molto altro. Purtroppo oggi ci sono molti bar turistici in città, dove le tapas sono minime o le bevande costose, quindi evita questi posti e gusta le tue tapas dove vanno i locali. Alcuni locali consigliati sono Casa Julio, Los Diamantes o il Minotaurio.
Cosa vedere a Granada in 2 giorni – Angoli meno conosciuti per completare la visita
Anche se ti abbiamo già fornito l’itinerario principale, in questa sezione ti proponiamo una serie di luoghi per completare il tuo percorso.
🚿 El Bañuelo
Iniziamo i nostri suggerimenti nel quartiere dell’Albayzín con uno dei suoi tesori meno noti. L’Hammam al-Yawza, noto anche come Baño del Nogal o El Bañuelo, custodisce alcuni dei bagni arabi meglio conservati di Granada. Questi bagni, risalenti all’<strong’XI secolo, prendono il nome dalla loro modestia rispetto agli imponenti bagni reali dell’Alhambra.
🏛️ Casa del Castril
La Casa de Castril è uno dei palazzi rinascimentali più impressionanti della città. Oltre a essere un bellissimo palazzo, ospita il Museo Archeologico ed Etnologico di Granada. La casa custodisce anche una leggenda su una donna che si suicidò quando fu scoperto il suo amante, impiccato dal balcone della casa.
🏡 Casa Horno de Oro
La Casa Horno de Oro è una graziosa casa moresca da visitare a Granada. L’edificio conserva la sua struttura originale, ma del secondo piano, la parte superiore fu aggiunta nel XVI secolo. Colpisce il bellissimo patio con una piccola vasca.
🚪 Puerta de Elvira
Un’altra delle antiche porte di accesso ancora presenti in città è la Puerta de Elvira, che un tempo conduceva all’Albayzín. Fu costruita nell’XI secolo e conserva il suo grande arco a ferro di cavallo.
🏰 Palacio Dar-al-Horra
Un altro monumento notevole dell’Albayzín è il Palacio Dar-al-Horra, antica residenza di Muhammad I, fondatore della dinastia Nasride. Questo palazzo fu costruito nel XIV secolo sulle rovine di un palazzo dell’epoca dei Ziridi. La sua importanza storica deriva dal fatto che fu la residenza della madre di Boabdil, l’ultimo sovrano del regno Nasride di Granada. Successivamente il palazzo è stato integrato nel Monastero di Santa Isabel la Real, conservando l’architettura moresca con il bellissimo patio e la vasca.
🌉 Arco de las Pesas
Le mura antiche della città conservano ancora alcune delle loro porte d’accesso. Una di queste è l’Arco de las Pesas, dell’XI secolo, costruito dai re arabi. Si trova vicino al Mirador San Nicolás ed era la porta che separava il quartiere dell’Albayzínn dall’Alcazaba Qadima. È un magnifico esempio di architettura ispanomusulmana con archi a ferro di cavallo e a tutto sesto.
🏠 Casa del Chapiz
Un’altra splendida casa moresca dell’Albayzín da non perdere è la Casa del Chapiz, in realtà un complesso di due case. Il nome deriva da un uomo arabo convertitosi al cristianesimo, soprannominato “El Chapiz”. Presenta due bei patî porticati e oggi ospita la Scuola di Studi Arabi di Granada.
🏞️ Mirador San Miguel Alto
Se ti piacciono le ampie vedute panoramiche, oltre a visitare il Mirador de San Nicolás, un’altra cosa da fare a Granada è salire al Mirador de San Miguel Alto, dove si trova anche una piccola cappella omonima. Da qui potrai godere di vedute panoramiche molto complete dell’Alhambra, del quartiere Albayzín, delle mura e della Sierra Nevada sullo sfondo.
🏛️ Plaza Bib Rambla
La Plaza de Bib Rambla è una delle piazze emblematiche della città. Nel corso della storia ha avuto usi molto diversi: mercato medievale, arena per corride o persino luogo di esecuzioni pubbliche. La sua principale attrazione è la Fontana dei Gigantones, del XVII secolo, che apparteneva al Convento di San Agustín.
🏚️ Corral del Carbón
L’unica alhóndiga nazarí di tutta la Spagna conservata integra si trova a Granada. Si tratta del Corral del Carbón, una bella casa pubblica costruita nel XIV secolo da Yusuf I, utilizzata come alloggio per i mercanti del mercato. Colpisce il grande arco a ferro di cavallo e il patio quadrato (con fontana) a tre piani circondato da stanze.
🏰 Palacio de la Madraza
Le madrazas erano le scuole arabe, e a Granada fu fondata la prima università pubblica di Al-Andalus, a metà del XIV secolo. Qui si studiavano matematica, diritto, medicina e altre discipline. Successivamente, la madraza è stata trasformata in un palazzo barocco, ma conserva ancora l’oratorio con la cupola e il mihrab.
🌆 El Realejo
Terminiamo le nostre proposte per il weekend con El Realejo, uno dei quartieri storici della città con numerosi punti di interesse. Situato ai piedi dell’Alhambra, è molto meno frequentato dai turisti. Qui si trovava l’antico ghetto ebraico e puoi visitare il Museo Sefardí per conoscere la storia degli ebrei in città.
Altri angoli da visitare nel quartiere sono la Plaza de Isabel la Católica con la scultura della regina Isabella e Colombo, la Casa de los Tiros del XVI secolo con una bella facciata, la Iglesia de Santo Domingo (ex sede dell’Inquisizione), le Torres Bermejas unite alle mura dell’Alhambra, e la Plaza del Campo del Príncipe, un tempo cimitero arabo, oggi con la statua del Cristo de los Favores.
🗺️ Mappa del percorso di Granada in 2 giorni
🛏️ Dove alloggiare a Granada: migliori zone e consigli utili
Granada offre una vasta gamma di sistemazioni adatte a tutti i budget e stili di viaggio. Dai lussuosi hotel nel cuore della città agli accoglienti alloggi nei quartieri storici, questa città andalusa ha qualcosa di speciale per ogni tipo di viaggiatore. Di seguito ti raccontiamo quali sono le migliori zone dove alloggiare a Granada e ti diamo alcuni consigli su hotel con buone recensioni.
Centro storico
Vantaggi: Alloggiare nel centro storico ti posiziona vicino ai principali punti di interesse come la Cattedrale, l’Alcaicería e Plaza Isabel la Católica. La zona è vivace, con una vasta offerta di bar e ristoranti di tapas, permettendoti di vivere la vera atmosfera granadina.
Svantaggi: I prezzi tendono ad essere più alti a causa della posizione centrale e, in alta stagione, le strade possono risultare un po’ rumorose.
Hotel consigliati:
- Eurostars Gran Via (a partire da 170 €): moderno ed elegante, con spa sulla terrazza e vista sull’Alhambra.
- Hotel Monjas del Carmen (a partire da 90 €): posizione eccellente nel centro e camere moderne.
- Hostal La Estrella (a partire da 50 €): opzione economica nel cuore di Granada, ideale per chi cerca un alloggio conveniente senza rinunciare alla posizione centrale.
Albayzín
Vantaggi: L’Albayzín è un quartiere storico con strade acciottolate, case imbiancate e viste uniche sull’Alhambra. Perfetto per chi desidera un’esperienza autentica, circondato da storia e fascino.
Svantaggi: Le strade strette e ripide possono rendere difficile l’accesso in auto, cosa che potrebbe risultare scomoda per alcuni viaggiatori.
Hotel consigliati:
- Hotel Casa 1800 Granada (a partire da 120 €): boutique con un’atmosfera incantevole e viste sull’Alhambra.
- El Ladrón de Agua (a partire da 95 €): hotel dal design tradizionale ispirato alla poesia di Lorca.
- Oripando Hostel (a partire da 40 €): ottima opzione economica nell’Albayzín. Atmosfera rilassata, camere pulite e moderne e un giardino molto suggestivo.
Realejo
Vantaggi: Il Realejo è un quartiere tranquillo e pittoresco, ricco di storia. La sua vicinanza al centro e all’Alhambra lo rende una scelta eccellente per visitare la città senza le folle turistiche.
Svantaggi: Sebbene sia tranquillo, alcuni punti possono risultare un po’ lontani dalla vita notturna della città.
Hotel consigliati:
- Áurea Washington Irving (a partire da 140 €): elegante e moderno, con decorazioni ispirate all’opera dello scrittore statunitense.
- Hotel Palacio de Santa Inés (a partire da 100 €): splendido hotel in un palazzo del XVI secolo, con viste impressionanti sull’Alhambra.
- Toc Hostel Granada (a partire da 30 €): ottima posizione, soluzione pratica e comoda per i viaggiatori. Buon rapporto qualità-prezzo.
Zaidín
Vantaggi: Zaidín è un quartiere moderno e residenziale, ideale per chi cerca un soggiorno tranquillo ed economico. Ben collegato con il centro tramite trasporto pubblico e facile trovare parcheggio.
Svantaggi: Non è così pittoresco o turistico come altre zone della città, quindi potrebbe risultare meno affascinante se cerchi un’esperienza più tradizionale.
Hotel consigliati:
- Barceló Granada Congress (a partire da 100 €): hotel moderno con eccellente spa, ideale per rilassarsi dopo una giornata di visita in città.
- Hotel Andalucía Center (a partire da 85 €): ottimo rapporto qualità-prezzo, dispone di piscina sul tetto con vista panoramica sulla città.
- Broz Hostel (a partire da 25 €): ideale per viaggiatori con budget limitato, offre camere pulite, WiFi gratuito e un’atmosfera giovane e accogliente.
Consigli per tutti i budget
Budget alto: Se cerchi lusso e un’esperienza indimenticabile a Granada, alloggiare nell’Albayzín o vicino all’Alhambra è una scelta perfetta. In questa categoria spiccano opzioni come il Parador de Granada, situato all’interno del complesso dell’Alhambra. Questo hotel unisce storia ed esclusività, occupando un antico convento con giardini tranquilli e viste spettacolari.
Inoltre, il servizio è eccezionale, garantendo un soggiorno da sogno. Un’altra opzione è il Áurea Washington Irving, con camere eleganti ispirate all’opera Cuentos de la Alhambra e una posizione privilegiata a pochi passi dall’ingresso principale del monumento. Queste opzioni sono ideali per coppie in cerca di un’esperienza romantica o per chi privilegia comfort e attenzione ai dettagli.
Budget medio: Granada offre un’ottima selezione di boutique hotel e alloggi di charme a prezzi ragionevoli. Una delle migliori opzioni in questa categoria è il Hotel Casa Morisca, situato nell’Albayzín. Questo hotel occupa una casa moresca restaurata con camere ricche di carattere e dettagli storici, oltre a offrire viste spettacolari sull’Alhambra da alcune delle sue stanze.
Se preferisci stare in centro, l’Hotel Monjas del Carmen è un’alternativa moderna e funzionale, ideale per chi cerca comodità e una posizione strategica senza rinunciare allo stile. D’altra parte, l’Hotel Palacio de Santa Inés, nel cuore dell’Albayzín, offre un equilibrio tra fascino storico e prezzi accessibili, rendendolo perfetto per chi desidera un’esperienza autentica senza eccedere nel budget.
Budget basso: Se viaggi con un budget limitato, Granada ha diverse opzioni economiche che non rinunciano a comfort e posizione. Per chi vuole essere vicino ai principali punti turistici senza spendere troppo, i quartieri di Zaidín e Realejo offrono sistemazioni accessibili con buoni collegamenti con il centro.
Una delle opzioni più convenienti in centro è l’Hostal Rodri, con camere semplici ma confortevoli e a pochi minuti a piedi dalla Cattedrale e da Plaza Nueva. Perfetto per chi cerca qualcosa di pratico, senza lusso, ma ben posizionato e a prezzo basso. Se preferisci un alloggio con un tocco più personale, l’Hostal El Cascabel nel quartiere del Realejo offre camere pulite e funzionali a prezzo molto ragionevole, vicino a bar, ristoranti e all’Albayzín.
Altri consigli
Prenotare in anticipo: Granada è una destinazione molto popolare, soprattutto durante la Settimana Santa, l’estate e il periodo natalizio. Le migliori opzioni si esauriscono rapidamente, quindi non rimandare la prenotazione all’ultimo momento. Per trovare le migliori offerte aggiornate, puoi consultare questo link.
Accesso all’Alhambra: Se la tua priorità è visitare l’Alhambra, cerca alloggio nel Realejo o nell’Albayzín per ridurre i tempi di spostamento.
Muoversi in città: Granada è una città compatta e camminare è il modo migliore per scoprirla, anche se puoi usare il sistema di trasporto pubblico se alloggi in zone più lontane.
Qui terminiamo il nostro articolo con il percorso dei luoghi da non perdere a Granada in due giorni. È una città unica, alla quale amiamo tornare, e conquisterà anche te.
💸 Risparmia con i nostri link
🏨 Prenota il tuo HOTEL al MIGLIOR PREZZO a GRANADA
🚶♂️ Prenota i MIGLIORI TOUR GRATUITI a GRANADA
🏛️ Prenota le MIGLIORI VISITE GUIDATE ed ESCURSIONI a GRANADA
✈️ Prenota i tuoi TRANSFER DALL’AEROPORTO
🎫 Acquista i tuoi BIGLIETTI SALTA CODA a GRANADA
Lascia un commento: