Scritto da Gabor Kovacs
Montserrat è molto più di una delle montagne più iconiche della Catalogna: è un luogo ricco di significato per chi visita Barcellona e vuole fare un’escursione diversa, piena di storia, natura e cultura. Situato a circa 50 chilometri dalla capitale catalana, questo imponente massiccio roccioso ospita uno dei monasteri più importanti di Spagna e offre paesaggi che restano impressi nella memoria.
Il Parco Naturale di Montserrat si estende per oltre 3.600 ettari ed è un’area protetta che attira pellegrini, escursionisti, famiglie e viaggiatori curiosi. La forma così particolare delle sue rocce —frutto di milioni di anni di erosione— ha creato un paesaggio unico al mondo, con sagome curiose che hanno ispirato artisti e scrittori. Tra i visitatori più celebri c’è stato Gaudí, che proprio qui trovò parte dell’ispirazione per le sue opere.
Oltre a essere una meta naturale e spirituale, Montserrat custodisce un patrimonio artistico di grande valore. Il monastero benedettino, fondato nell’XI secolo, ospita la celebre Moreneta, la Vergine di Montserrat, patrona della Catalogna. La statua romanica, collocata in un camerino all’interno della basilica, accoglie migliaia di visitatori ogni anno. Da non perdere anche l’Escolania, uno dei cori di voci bianche più antichi d’Europa, che offre brevi concerti nei giorni feriali.
Oggi visitare Montserrat da Barcellona è facilissimo, grazie ai collegamenti in treno e ai servizi turistici organizzati. È anche una delle destinazioni preferite per il trekking, con percorsi che vanno da passeggiate semplici a salite più impegnative fino alle cime più alte, come Sant Jeroni. Tutto questo rende Montserrat una gita molto completa, perfetta sia per una giornata che per un weekend se vuoi goderti la montagna con più calma.
Preparati a scoprire un luogo con un carattere unico. In questa guida ti raccontiamo come arrivare, cosa vedere e fare, quali escursioni sono le più consigliate e qualche dritta per sfruttare al massimo la tua visita a Montserrat.
💡 Consiglio utile
La visita a Montserrat è l’escursione più popolare per chi passa qualche giorno a Barcellona. Anche se organizzarsi da soli è semplice, ci sono opzioni comode se vuoi risparmiare tempo o vivere un’esperienza speciale. Qui trovi i link alle attività organizzate più richieste:
🚆⛪ Escursione a Montserrat in treno a cremagliera
⛪🍽️ Escursione a Montserrat con pranzo in un agriturismo
⛪🍷 Escursione a Montserrat + Visita a una cantina
🥾 Trekking a Montserrat e visita al monastero
📍 Cosa vedere a Montserrat – Il significato del luogo
Quando si parla di una gita a Montserrat da Barcellona, in realtà ci si riferisce a due aspetti inseparabili. Da un lato c’è il massiccio roccioso di Montserrat, una montagna unica al mondo per la sua forma tondeggiante e il profilo frastagliato, che si alza in mezzo a un paesaggio pianeggiante come se spuntasse dal nulla. Dall’altro c’è il Monastero di Santa Maria di Montserrat, un centro spirituale con secoli di storia che si integra perfettamente con il paesaggio.
Le forme della montagna hanno alimentato la fantasia di generazioni. Molti massi hanno un nome che richiama ciò che sembrano raffigurare: l’Elefante, la Mummia, il Cavall Bernat… Sono strutture naturali create dall’erosione di vento e pioggia su conglomerato calcareo, uno degli elementi che hanno reso Montserrat un simbolo geologico e culturale della Catalogna.
Le pareti verticali e le guglie di pietra sono anche molto apprezzate dagli arrampicatori: qui ci sono più di 500 vie aperte per tutti i livelli. Ma al di là dello sport, la montagna mantiene una forte dimensione spirituale. Oltre al monastero, il massiccio ospita oltre 15 antiche eremi, molte in luoghi remoti, che un tempo servivano da rifugio per monaci in cerca di solitudine.
⛪ Il Monastero di Santa Maria – Il cuore di Montserrat
Il Monastero di Santa Maria di Montserrat è il centro religioso più importante del luogo e uno dei simboli più noti di tutta la Catalogna. Fondato nell’XI secolo, il monastero benedettino fu ampliato e ristrutturato più volte, soprattutto nel XIX secolo e dopo la Guerra Civile, che ne aveva danneggiato gravemente l’insieme. Oggi è ancora una comunità viva di monaci, con una vita spirituale attiva e aperta a visitatori e pellegrini.
La basilica ha uno stile sobrio e un interno che trasmette pace. Il suo elemento più famoso è la Vergine di Montserrat, chiamata la Moreneta per il colore scuro della pelle, probabilmente dovuto al tempo e al fumo delle candele. La statua, del XII secolo, si trova in un camerino sopraelevato a cui si accede tramite un corridoio indipendente. È normale trovare una lunga fila per poterla raggiungere: molti pellegrini vogliono toccare la sfera che tiene nella mano destra.
La visita alla Moreneta è possibile ogni giorno dalle 8:00 alle 10:30 e dalle 12:00 alle 18:15, anche se gli orari possono cambiare leggermente in estate o nei giorni festivi. Per evitare le attese, è meglio andare al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
Un altro momento molto atteso è il canto dell’Escolania di Montserrat, il celebre coro di voci bianche che ha la sua scuola all’interno del monastero. Questo coro, uno dei più antichi d’Europa, canta ogni giorno (tranne il sabato e alcune festività) nella basilica. Durante la settimana il canto avviene alle 13:00, mentre la domenica è durante la messa delle 12:00. È un’esperienza suggestiva, e i giorni feriali restano i più tranquilli.
L’orario di apertura generale del monastero è dalle 7:00 alle 20:00, e l’ingresso al complesso è gratuito, anche se alcune aree sono a pagamento, come il Museo di Montserrat, che ospita una sorprendente collezione con opere di El Greco, Caravaggio, Dalí e Picasso.
Per chi vuole conoscere meglio la storia e i segreti del luogo, è possibile partecipare a una visita guidata a Montserrat da Barcellona, con spiegazioni storiche, ingresso prioritario e trasporto incluso.
🥾 Escursioni da fare a Montserrat
🔹 Passeggiata fino alla Croce di San Miquel
Uno dei percorsi più semplici e piacevoli da fare a Montserrat è la passeggiata fino alla Croce di San Miquel, un belvedere naturale a circa 30 minuti (andata e ritorno) dal monastero. È una camminata facile, con poco dislivello, perfetta per chi non vuole affrontare sentieri lunghi ma desidera ammirare le vedute più famose del monastero e della valle del Llobregat.
Dalla croce si gode di una panoramica spettacolare del complesso monastico, incorniciato dalle formazioni rocciose di Montserrat. Il sentiero è ben segnalato, molto accessibile e immerso nel verde. Si può fare tranquillamente anche con bambini o con persone poco esperte di trekking.
🔹 Sentiero verso la Santa Cova – Dove apparve la Moreneta
Un’altra escursione molto suggestiva è la visita alla Santa Cova, il luogo dove, secondo la tradizione, fu trovata l’immagine originale della Vergine di Montserrat. La leggenda racconta che nell’anno 880 alcuni pastori videro una luce scendere sulla montagna. Seguendo il bagliore arrivarono a una piccola grotta, dove trovarono la statua della Vergine. Per il colore scuro fu chiamata da allora la Moreneta.
La cappella della Santa Cova, costruita nel XVII secolo, si trova su uno sperone roccioso e regala vedute uniche. Il percorso dal monastero dura circa 30-40 minuti per tratta e lungo il cammino si incontrano sculture moderne che formano una piccola Via Crucis, con opere di artisti come Subirachs e Llimona.
Tieni presente che il sentiero ha un dislivello negativo di oltre 100 metri, quindi al ritorno c’è da affrontare la salita. Il tracciato è però pavimentato e piuttosto comodo. C’è anche la possibilità di usare la funicolare della Santa Cova per evitare la parte più impegnativa, ma è sempre meglio controllare se sia in funzione (talvolta resta chiusa per manutenzione).
🔹 Salita a Sant Jeroni – La cima di Montserrat
Se vuoi vivere l’esperienza più completa nella natura, la salita al picco di Sant Jeroni è senza dubbio l’escursione più spettacolare. Con i suoi 1236 metri di altezza è il punto più alto del massiccio e regala una delle viste più ampie di tutta la Catalogna. Nelle giornate limpide si possono vedere i Pirenei da un lato e il Mediterraneo dall’altro.
Il percorso più classico parte dal monastero e passa per il Pla dels Ocells e il Mirador de los Frares, per poi affrontare una salita graduale tra scale e sentieri ben segnalati fino alla cima. È un trekking ad anello, di circa 3-4 ore (andata e ritorno), consigliato a chi ha un po’ di esperienza e scarpe adatte.
Se preferisci ridurre il dislivello, puoi prendere il funicolare di Sant Joan, che sale dal monastero fino alla parte alta del massiccio. Dalla stazione superiore la camminata fino a Sant Jeroni dura circa 2 ore e ti permette di concentrarti sui tratti più panoramici del sentiero senza dover partire da quota bassa.
Un’altra opzione, più impegnativa ma molto gratificante, è partire direttamente da Monistrol de Montserrat, il paese ai piedi della montagna collegato a Barcellona in treno. Da lì puoi fare la salita completa lungo il Camí dels Tres Quarts o il Camí de les Aigües, sentieri meno frequentati e davvero suggestivi.
🚡 Salita con il Funicolare di Sant Joan
Un modo spettacolare per raggiungere la parte alta del massiccio è prendere il funicolare di Sant Joan, che collega il monastero con la zona dei belvedere e dei sentieri situati a oltre 1000 metri di altitudine. In meno di 10 minuti supera un dislivello di 250 metri e offre panorami incredibili lungo tutto il percorso, con pareti verticali, valli e creste rocciose che sembrano a portata di mano. È perfetto se viaggi con bambini, se vuoi evitare la parte più ripida del percorso a Sant Jeroni o se semplicemente desideri goderti il paesaggio senza fatica. Dalla stazione superiore si accede facilmente a diversi belvedere panoramici e si può iniziare il sentiero verso la cima con meno sforzo fisico.
Il funicolare è gestito dai Ferrocarrils de la Generalitat e funziona quasi tutti i giorni dell’anno, ma è sempre meglio controllare gli orari aggiornati, che cambiano in base alla stagione. I biglietti si possono comprare singolarmente o all’interno di pacchetti combinati che includono il trasporto da Barcellona, il cremallera e le visite culturali.
🖼️ Visita al Museo di Montserrat
Molti rimangono sorpresi nello scoprire che Montserrat ospita una collezione d’arte di altissimo livello. Il Museo di Montserrat, accanto alla piazza della basilica, è uno degli spazi culturali più importanti della Catalogna interna e vale davvero la pena se ami l’arte o vuoi approfondire la dimensione culturale del santuario.
Il museo espone più di 1300 opere, tra cui dipinti di El Greco, Caravaggio, Monet, Dalí, Rusiñol e Picasso, oltre a una notevole collezione di pittura catalana moderna. Non è un museo religioso come molti credono, ma uno spazio sorprendente che mette insieme arte classica, contemporanea e reperti archeologici.
C’è anche una sezione dedicata alle antichità del mondo antico, con pezzi provenienti da Egitto, Mesopotamia, Palestina e mondo greco-romano. Le sale sono ben organizzate e la visita dura circa un’ora, anche se vale la pena prendersi un po’ di tempo per apprezzarle con calma.
L’ingresso non è incluso nella visita al monastero, ma si può acquistare separatamente o come parte del biglietto combinato che include trasporto, funicolare e accesso culturale. Il museo è aperto tutti i giorni, di solito dalle 10:00 alle 17:45 (ultimo ingresso alle 17:15), ma è sempre meglio controllare gli orari sul sito ufficiale.
Come arrivare a Montserrat da Barcellona
La gita a Montserrat da Barcellona si può fare in diversi modi, a seconda del tempo, del budget e di quanto vuoi organizzarti da solo. Ecco le opzioni più comuni, con vantaggi e dettagli pratici.
🚆 Treno FGC + Cremallera di Montserrat
È uno dei modi più comodi e diffusi per arrivare al monastero. Basta prendere il treno R5 dei Ferrocarrils de la Generalitat (FGC) dalla stazione di Plaça Espanya e scendere a Monistrol de Montserrat. Da lì si cambia con il cremallera, il trenino verde che sale sul fianco della montagna e arriva al monastero in circa 15 minuti, regalando belle vedute.
Puoi comprare un biglietto combinato che include treno + cremallera andata e ritorno e, in alcuni casi, anche l’ingresso al museo o l’uso del funicolare. È la soluzione ideale se vuoi visitare Montserrat in autonomia senza complicazioni logistiche. Qui puoi acquistare la Montserrat Mountain Card, che include il treno da Barcellona, la ferrovia a cremagliera e l’accesso alla Moreneta. Se preferisci partecipare a una visita guidata che include anche il viaggio in cremallera, puoi scegliere questa escursione organizzata da Barcellona.
🚡 Treno FGC + Funivia (Aeri de Montserrat)
Un’altra alternativa molto scenografica è prendere lo stesso treno R5 da Plaça Espanya e scendere alla stazione Montserrat-Aeri, una fermata prima di Monistrol. Da lì puoi salire al monastero con la funivia gialla, che supera un grande dislivello in pochi minuti.
Il percorso è breve ma spettacolare e regala panorami incredibili del massiccio dalle cabine vetrate. Costa un po’ più del cremallera e non è l’ideale se soffri di vertigini, ma è perfetto se cerchi un’esperienza diversa.
🚗 Andare a Montserrat in auto da Barcellona
Se hai un’auto tua o a noleggio puoi arrivare fino al monastero in macchina. Il viaggio da Barcellona dura circa un’ora e mezza e la strada è ben segnalata. L’ultimo tratto ha parecchie curve e spesso ci sono ciclisti, quindi conviene guidare con prudenza.
In cima, vicino al monastero, c’è un parcheggio a pagamento (6 €) ma con posti limitati. Nei fine settimana e in alta stagione si riempie presto, perciò è meglio partire al mattino presto.
Un’altra possibilità è lasciare l’auto a Monistrol de Montserrat e salire al monastero con il cremallera o a piedi.
🥾 Salita a piedi da Monistrol de Montserrat
Per chi preferisce un’opzione più attiva (ed economica), è possibile prendere il treno FGC fino a Monistrol de Montserrat e salire al monastero a piedi lungo uno dei sentieri segnalati.
Il percorso presenta un dislivello di circa 500 metri e richiede tra 1,5 e 2 ore a seconda del ritmo. Ci sono diversi sentieri possibili, alcuni più diretti e altri più panoramici, tutti con bellissime vedute dell’ambiente circostante.
È importante indossare scarpe comode, portare abbondante acqua e protezione solare, soprattutto in estate, perché gran parte del sentiero è esposta al sole.
Si tratta senza dubbio del modo più autentico di raggiungere il monastero, perfetto se vuoi iniziare a goderti il paesaggio fin dal primo passo.
🛏️ Dove dormire a Montserrat
Se pensi di passare una notte sulla montagna per viverla con più calma, puoi alloggiare direttamente nel complesso del monastero. Ci sono diverse opzioni semplici ma ben posizionate.
La più conosciuta è l’Hotel Abat Cisneros, situato proprio accanto alla piazza principale. Offre camere basilari, ma con il privilegio di trovarsi a due passi dalla basilica e poter godere del luogo quando i visitatori se ne sono già andati.
Un’altra alternativa all’interno dello stesso complesso sono Apartamenti Abat Marcet, una soluzione pratica se viaggi in famiglia o preferisci avere maggiore autonomia durante il soggiorno.
Molto vicino si trova anche un piccolo campeggio di montagna, pensato soprattutto per escursionisti e amanti del trekking che vogliono dormire a contatto diretto con la natura.
📝 Consigli pratici per visitare Montserrat
Montserrat è una delle gite più popolari da Barcellona e, soprattutto in estate o nei fine settimana, l’area può riempirsi di gruppi organizzati e pullman. Se hai flessibilità, è consigliabile visitarla durante la settimana e nelle prime ore del giorno, quando l’ambiente è più tranquillo.
All’interno del complesso troverai diversi ristoranti, caffetterie e negozi. Ci sono opzioni rapide per un panino, menù del giorno o semplicemente un caffè con vista. C’è anche un piccolo negozio di alimentari dove puoi comprare acqua, frutta o prodotti di prima necessità senza spendere troppo.
Nella zona del parcheggio e lungo il percorso verso il monastero ci sono spesso bancarelle di produttori locali che vendono mel i mató (ricotta con miele), formaggi artigianali, salumi e dolci. Ogni volta che veniamo a Montserrat ci fermiamo a provare il mel i mató, una delle tradizioni più gustose della visita.
Montserrat è una delle destinazioni più particolari da visitare vicino a Barcellona. La combinazione di paesaggio, storia, spiritualità e sentieri ben segnalati rende la gita molto completa. Che tu voglia conoscere il monastero e la sua importanza culturale, o trascorrere una giornata tra forme rocciose uniche, Montserrat offre molto senza allontanarti troppo dalla città.
💰 Risparmia con i nostri link
🏨 Prenota il tuo HOTEL al MIGLIOR PREZZO a BARCELLONA
🏛️ Prenota le MIGLIORI VISITE GUIDATE ed ESCURSIONI a BARCELLONA
🚶♂️ Prenota i MIGLIORI FREE TOUR a BARCELLONA
✈️ Prenota i tuoi TRANSFER DALL’AEROPORTO
🎫 Acquista i tuoi BIGLIETTI SALTA-CODA a BARCELLONA
Lascia un commento: