Scritto da Gábor Kovács
Se chiedi a qualsiasi viaggiatore che sia stato a Budapest dove uscire a bere qualcosa, molto probabilmente ti parlerà dei famosi ruin pub, uno dei simboli della vita notturna della città. Ma cosa sono esattamente questi locali?
Sebbene la traduzione letterale sarebbe qualcosa come “bar in rovina”, non hanno nulla di decadente o triste. Al contrario: sono luoghi con molto fascino, pieni di personalità e con un’estetica alternativa che li rende unici.
Tutto è iniziato agli inizi degli anni 2000, quando i fondatori di Szimpla Kert decisero di dare nuova vita a un edificio in rovina nel centro di Budapest. Invece di lasciarlo abbandonato o demolirlo, lo trasformarono in un bar diverso, riutilizzando mobili vecchi e oggetti riciclati. Così nacque il primo ruin pub di Budapest (il predecessore di Szimpla Kert), e il suo successo fu tale che poco a poco altri edifici abbandonati furono convertiti in bar con lo stesso stile alternativo e spensierato.
Da allora, i ruin pub si sono moltiplicati, specialmente nel quartiere ebraico di Budapest (Distretto VII), diventato l’epicentro di questa scena culturale. Sebbene ogni locale abbia il proprio stile, tutti condividono un arredamento eclettico, buona musica e un’atmosfera molto vivace. Non è un caso che siano diventati i bar preferiti per uscire la sera a Budapest, sia per i locali che per i turisti.
Ma i ruin pub non sono solo posti dove bere una birra. Molti di essi sono diventati spazi culturali aperti, dove si organizzano concerti gratuiti, mercatini, proiezioni cinematografiche e ogni tipo di evento. Oggi fanno parte dell’anima della città e, per molti, rappresentano una tappa imprescindibile in qualsiasi viaggio a Budapest.
Di seguito, una selezione dei nostri 10 ruin pub preferiti di Budapest. L’elenco è in ordine alfabetico, non è una classifica, perché ognuno ha il suo tocco speciale e merita di essere visitato.
💡 Consiglio utile
Budapest ha molto da offrire e tre giorni passeranno in fretta. Inoltre, ci sono luoghi molto popolari che hanno spesso alta richiesta, quindi conviene organizzarsi bene e prenotare in anticipo. Così eviterai code e potrai sfruttare al meglio il tempo. Ti suggeriamo alcune prenotazioni da fare comodamente da casa:
🏛️ Biglietti per il Parlamento di Budapest con audioguida
♨️ Biglietti per le terme Széchenyi
⛵ Giro serale in battello sul Danubio
🎭 Escursione a Esztergom, Visegrád e Szentendre
🍻 I 10 migliori ruin pub di Budapest
🛋️🎭 1. Csendes Vintage
Indirizzo: Ferenczy István u. 5.

Una chicca per chi cerca qualcosa di più tranquillo e artistico. Il Csendes Vintage Bar & Café ha aperto nel 2008 nel locale che prima ospitava un ristorante classico, ed è oggi uno dei ruin pub più originali della città. La sua decorazione surreale, realizzata con oggetti riciclati e pezzi recuperati dalla spazzatura, fa sembrare ogni angolo parte di un’installazione artistica.

Durante il giorno funziona come un caffè rilassato, ideale per chiacchiere intime, leggere o lavorare al computer. La sera, invece, si trasforma in un bar dall’atmosfera piacevole, dove si può stuzzicare qualcosa, bere un bicchiere di vino e partecipare a eventi culturali come cinema, concerti acustici o giochi da tavolo. Un posto dove sentirsi a proprio agio, sia in coppia sia per trascorrere un momento tranquillo tra locali.
h3>🎸🌳2. Dürer Kert
Indirizzo: Ajtósi Dürer sor 19-21.

Anche se non si trova nel quartiere ebraico come la maggior parte dei ruin pub, Dürer Kert merita assolutamente una visita. È situato accanto al grande parco Városliget e ha un passato piuttosto curioso. L’edificio iniziò come scuola per suore nel XIX secolo, poi passò al partito comunista e infine diventò proprietà dell’università ELTE. Si dice che proprio qui nuotasse János Kádár, uno dei personaggi più influenti del regime comunista ungherese.

Oggi, Dürer Kert è uno spazio enorme e versatile, perfetto per uscire con amici o anche con bambini nel pomeriggio. Ha un grande giardino dove puoi giocare a bocce, a freccette o semplicemente sederti sotto un albero con una birra in mano. Nei suoi diversi ambienti interni ed esterni si svolgono concerti, proiezioni, feste elettroniche e attività di ogni tipo durante tutto l’anno. È uno di quei posti che uniscono l’essenza del ruin pub allo spirito di centro culturale.
🍺🔩 3. Élesztőház
Indirizzo: Tűzoltó utca 22.

Uno dei miei preferiti personali è Élesztőház —o semplicemente Élesztő, come lo chiamano i locali—. Si trova in una zona molto più tranquilla del Distretto VII, e ho avuto la fortuna di conoscerlo bene, essendo a pochi passi dalla casa di mio fratello. Grazie a questo, anche nei viaggi brevi riuscivo sempre a passarci.

Il nome del bar significa “lievito”, e già dà un chiaro indizio su cosa aspettarsi: una grande varietà di birre artigianali. Dalla sua apertura nel 2013, si è consolidato come un tempio per gli amanti della birra a Budapest. Servono più di 20 varietà di birre locali alla spina, tutte selezionate con cura. Ma non è solo un posto per bere: Élesztőház funziona anche come spazio culturale alternativo, con un’atmosfera creativa, rilassata e molto underground. Ideale per staccare dal caos del centro senza rinunciare a qualcosa di diverso.
🌮🎯 4. Ellátó Kert & Taquería
Indirizzo: Kazinczy u. 48.
Situato nel cuore del quartiere ebraico, Ellátó Kert è uno dei ruin pub più popolari degli ultimi anni. Anche se è arrivato un po’ più tardi rispetto ai grandi classici, ha subito conquistato un posto tra i preferiti del quartiere, grazie all’atmosfera rilassata e al cortile pieno di tavoli colorati e mobili riciclati.
La grande sorpresa qui non sono solo le birre o i cocktail: la sua taquería è diventata un vero punto di richiamo. Quindi se vuoi abbinare una birra ben fredda con dei buoni tacos messicani, questo è il posto giusto. All’interno, inoltre, ci sono calcio balilla e altri dettagli che rendono l’ambiente sempre divertente, perfetto per un pomeriggio tra amici.
🌿🎨 5. Grandio Jungle Bar
Indirizzo: Nagy Diófa u. 8.

Il Grandio Jungle Bar è nascosto nel cortile interno del Grandio Party Hostel, uno degli ostelli più vivaci e autentici della città. Colpisce subito per la vegetazione rigogliosa e lo stile artistico della sua decorazione, con murales, sculture e molti dettagli realizzati da artisti urbani locali.

È attivo sia di giorno che di sera, e l’atmosfera è sempre molto vivace. Nel pomeriggio è ideale per rilassarsi con una birra all’ombra, e di sera diventa un punto di ritrovo per giovani e viaggiatori in cerca di festa. Qui si organizzano eventi, feste a tema e concerti, quindi c’è sempre qualcosa da fare.
🌀🎶 6. Instant-Fogas
Indirizzo: Akácfa u. 49-51.

Instant-Fogas è un’istituzione a sé. Questo enorme complesso di bar e sale da festa è nato nel 2017 dalla fusione di due classici della vita notturna alternativa di Budapest: Instant (aperto nel 2008) e Fogaskert (inaugurato nel 2009). Entrambi avevano già un’identità forte e un pubblico fedele, quindi quando si unirono, nacque un superclub con anima da ruin pub.
Oggi Instant-Fogas è uno degli spazi di svago più completi della città. Riunisce più di mezza dozzina di ambienti diversi: dalle sale concerti alle zone chill out, passando per piste da ballo per musica elettronica, rock o indie. Tra i suoi spazi più noti ci sono Liebling, una terrazza tranquilla; LÄRM, per gli amanti dell’elettronica; ROBOT, con sonorità più rock; e PONT, frequentato da molti studenti. Ci sono anche caffetterie e ristoranti, così potresti passare quasi tutta la giornata senza annoiarti.
🪴🍲 7. Kőleves Kert
Indirizzo: Kazinczy u. 37.
Nel cuore del quartiere ebraico, in Kazinczy —una delle strade più emblematiche per la vita notturna a Budapest— si trova Kőleves Kert, che significa “il giardino della zuppa di pietra”. Un nome curioso per un posto molto caratteristico. È attivo da quasi un decennio e resta uno dei miei angoli preferiti per bere una birra all’aperto nelle sere d’estate.
Kőleves funziona anche come ristorante moderno, con un menù basato su prodotti biologici e di stagione. L’atmosfera è rilassata, con molti tavoli colorati e mobili riciclati distribuiti nel cortile. Nel pomeriggio si riempie di studenti, mentre di sera l’ambiente diventa più vivace, senza perdere l’aria di bar di paese nel cuore della città che lo contraddistingue.
🐋🎭 8. Kuplung
Indirizzo: Király u. 46. Kuplung —che significa “frizione” in ungherese— è un altro dei ruin pub che ha saputo distinguersi grazie al suo design creativo e all’atmosfera alternativa. Qui non si tratta solo di bere qualcosa, ma di vivere uno spazio artistico pieno di personalità. Gli interni sono stati decorati da diversi gruppi di artisti che organizzano anche eventi culturali durante la settimana.
A Kuplung si svolgono concerti, cinema all’aperto, teatro e mostre, ma è anche un buon luogo per passare una serata qualsiasi con gli amici. Sia il giardino che le sale interne hanno un design originale, con murales e sculture che invitano a fermarsi un po’. Se cerchi un ruin pub con un contenuto culturale in più, questo posto merita una visita.
🎨📚 9. Púder Bárszínház
Indirizzo: Ráday u. 8.

Nella vivace via Ráday, nota per la sua offerta gastronomica, si trova Púder Bárszínház (letteralmente “bar teatro di polvere”), uno dei ruin pub più particolari di Budapest. Non è così conosciuto come altri, ma la sua proposta più artistica e curata lo rende uno degli angoli più originali di questa lista.

Il design degli interni è opera del team del rinomato artista Bertalan Babos Zsili, responsabile anche di altri locali iconici della città. La combinazione di collage, sculture surreali e arredi colorati crea un’atmosfera unica. Inoltre, Púder unisce bar, ristorante e spazio culturale: ospita musica dal vivo, teatro, letteratura e mostre. Dispone anche di una terrazza all’aperto per i mesi più caldi, rendendolo un luogo completo per una serata diversa.
🛠️🎉 10. Szimpla Kert
Indirizzo: Kazinczy u. 14.

Non si può parlare dei bar in rovina di Budapest senza menzionare Szimpla Kert, il più iconico di tutti. È stato il primo ruin pub ad aprire in città (inizialmente come “Little Szimpla” nel 2001) e dal trasferimento nella sede attuale nel 2004 è diventato un punto di riferimento assoluto non solo a Budapest, ma a livello internazionale.

Il segreto del suo successo sta nella creatività con cui è stata trasformata una vecchia fabbrica abbandonata in un luogo unico: arredi riciclati, luci vintage, decorazioni eclettiche e un calendario di eventi sempre attivo. Oggi Szimpla Kert è molto più di un bar: è un centro culturale dinamico con concerti, proiezioni, mostre, mercati di prodotti locali e persino iniziative sociali.
🗺️ Mappa dei ruin pub di Budapest
🏨 Dove dormire a Budapest
La scelta dell’alloggio a Budapest dipende dalle tue esigenze e dal budget. La città, divisa tra Buda e Pest dal Danubio, offre dai lussuosi hotel lungo il fiume agli ostelli economici nelle zone più animate. Di seguito un riepilogo delle migliori aree dove soggiornare.
Quartiere Ebraico (Distretto VII)
Vantaggi: Conosciuto per la vita notturna, i ruin pub e l’atmosfera bohémien. Ideale per viaggiatori giovani o chi cerca divertimento.
Svantaggi: Può essere rumoroso e alcune strade non sono in ottime condizioni.
Hotel consigliati:
- Maverick City Lodge (da 90 €): moderno, con opzioni private e condivise.
- Roombach Hotel Budapest Center (da 120 €): centrale, moderno e con colazione inclusa.
- Hostel Onefam Budapest (da 30 €): economico, con un’atmosfera sociale vivace.
Centro storico di Pest (Distretto V)
Vantaggi: Ideale per essere vicino a monumenti come il Parlamento e la Basilica di Santo Stefano. Offre numerosi ristoranti e negozi, con un’atmosfera vivace tutto il giorno.
Svantaggi: È una delle zone più care e affollate, soprattutto in alta stagione.
Hotel consigliati:
- Aria Hotel Budapest (da 400 €): lusso tematico con viste incredibili.
- D8 Hotel (da 150 €): moderno e vicino al Ponte delle Catene.
- Central Guesthouse (da 80 €): opzione economica e funzionale.
Palace District (Distretto VIII)
Vantaggi: Zona in trasformazione con caffè, ristoranti e prezzi convenienti. Ottima scelta per budget ridotti.
Svantaggi: Alcune strade sono ancora in fase di ristrutturazione.
Hotel consigliati:
- Three Corners Hotel Anna (da 80 €): moderno, ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Atrium Fashion Hotel (da 70 €): design moderno e colazione inclusa.
- Bo18 Hotel Superior (da 90 €): comodo, con spa e vicino al mercato Corvin.
Buda (Distretto I)
Vantaggi: Zona tranquilla e storica, perfetta per visitare il Castello di Buda e ammirare il Danubio.
Svantaggi: L’offerta notturna è limitata rispetto a Pest.
Hotel consigliati:
- Hilton Budapest (da 250 €): lusso con viste privilegiate.
- Buda Castle Hotel (da 120 €): boutique comodo ed elegante.
- Budget Hotel Victoria (da 60 €): economico e funzionale.
Consigli aggiuntivi
Prenota in anticipo: Le opzioni migliori si riempiono velocemente, anche fuori stagione. Puoi trovare le migliori offerte cliccando questo link.
Posizione e trasporti: Se scegli zone fuori dal centro, assicurati di essere vicino a una stazione della metropolitana o a una fermata del tram per spostarti facilmente in città.
Qui si conclude la nostra lista dei 10 migliori ruin pub di Budapest. Hai un locale preferito che non abbiamo menzionato? Condividilo con noi nei commenti.
Gábor Kovács
Chimico e traduttore in una vita passata, travel blogger dal 2012 e uno dei creatori di Surfing the Planet. È nato in Ungheria, ma da oltre vent’anni la Catalogna lo ha adottato come uno dei suoi.
Ha avuto la fortuna di mettere piede in più di 40 Paesi sparsi in tutti i continenti (tranne l’Antartide, ma prima o poi arriverà anche quello). Viaggia con la sua compagna Rachele e il figlio Diego, nato nel 2019 e che ha già percorso più chilometri di molti adulti.
Ama la montagna, perdersi su sentieri che non compaiono sulle mappe e cercare quelle spiagge nascoste che non si trovano su Instagram. Nel blog condividiamo tutto questo con chi, come noi, preferisce viaggiare con gli occhi ben aperti e lo zaino mezzo pieno.
💰 Ahorra con nuestros enlaces
🏨 Prenota il tuo HOTEL al MIGLIOR PREZZO a BUDAPEST
🚶♂️ Prenota i MIGLIORI TOUR GRATUITI a BUDAPEST
🏛️ Prenota le MIGLIORI VISITE GUIDATE ECONOMICHE a BUDAPEST
✈️ Prenota i tuoi TRANSFER DALL’AEROPORTO




Lascia un commento: