Gand, è una delle città più belle della regione delle Fiandre in Belgio e può presumere di essere una tra le più belle di tutta Europa. Assieme a Bruges, Gand è un’altra città il cui centro medievale ci porta ad un’epoca passata quasi dimenticata. Passeggiando per le due banchine Graslei e Korenlei, che sorgono sulle sponde del fiume Leie, vi sentirete come in una fiaba e noterete l’energia e la pace che emana questo luogo. Cercando di raccogliere tutte le informazioni su cosa vedere e fare a Gand in un giorno per scrivere questo post, ci sono venuti alla mente moltissimi bei momenti trascorsi in questa città ma anche le sue bellezze, le chiese, i canali, le piazze, il castello e molte altre cose che abbiamo trovato a Gand.
Gand si trova a solo un’ora da Bruxelles e i treni in Belgio funzionano benissimo, ce ne sono spesso e soprattutto sono puntuali quindi non avrete nessun problema logistico per raggiungere Gand in un giorno. Inoltre il centro storico è abbastanza compatto che vi permette vedere e visitare molte cose senza percorrere lunghe distanze. Dobbiamo anche riconoscere però che sebbene Gand si possa visitare in un giorno, questa città da per vari giorni e vi rimarrà la voglia di ritornarci per vederla bene tutta con più calma.
La parte storica del centro di Gand si integra perfettamente con la città moderna ed una città a cui non manca nulla. Non a caso molti studenti scelgono Gand per fare l’Erasmus.
Per aiutarvi a preparare il vostro viaggio a Gand, vi diamo alcuni consigli su cosa fare e vedere a Gand in 1 giorno.
Cosa vedere a Gand in 1 giorno
Fare un giro in barca per i fiumi di Gand
Iniziamo da qui, dato che a Bruges non abbiamo potuto farlo perchè i canali erano tutti congelati, ci è rimasta la voglia e a Gand ne abbiamo approfittato. Fare un giro in barca per i canali di Gand è qualcosa da fare assolutamente. In una delle banchine Graslei o Korenlei che si trovano nel fiume Lei troverete delle barche che vi faranno fare un giro per i canali. Il giro dura più o meno 45 minuti e se fa freddo vi daranno una copertina e se piove poi vi daranno anche un ombrello, un’organizzazione perfetta! Vi consigliamo di scegliere la barca più piccola perchè, essendo appunto più piccola passa più facilmente per i canali e vi portano un po’ più lontano, negli angolini un po’ più nascosti. Dalla barca vedrete la città da un altro punto di vista e conoscerete la sua storia come importante porto fluviale.
Passeggiare tra case da fiaba e le banchine Graslei e Korenlei
Passeggiando per i moli Graslei e Korenlei, potrete immaginare com’era la città commerciale durante l’epoca medievale. Korenlei significa riva del grano, mentre Graslei significa riva delle erbe. Le case in stile barocco sulla riva Graslei sono davvero spettacolari. Durante il medioevo da queste case si controllavano i flussi delle merci. Dietro le case si innalza la torre dell’antico edificio delle poste che ricorda un po’ il Big Ben di Londra. Vale la pena passeggiare su entrambe le rive sia di giorno che la sera quando gli edifici sono illuminati.
Contemplare il paesaggio dalle torri di Gand dal ponte San Michele
Passeggiando su Graslei e Korenlei prima o poi arriverete sul ponte di San Michele da dove si apprezza un panorama spettacolare dei due moli e delle tre torri che dominano Gand, il tutto in una sola immagine. Le tre torri appartengono a tre edifici molto importanti che si trovano in un piccolo spazio. Venendo dal ponte, la prima torre che trovate è quella della chiesa di San Nicola, una chiesa di stile gotico del XIII secolo. La seconda è l’impressionante Torre del Belfort (campanile) che nasconde una meravigliosa collezione di campane tra cui la famosa campana Roland. La terza torre appartiene alla cattedrale di San Bavone anch’essa di stile gotico. Si dice che queste tre torri proteggano la città dall’alto.
Contemplate Gand dalla torre Belfort, il campanile
Il campanile Belfort di Gand è famoso per essere uno dei campanili più alti di tutto il mondo. Costruito nel XIV secolo, fu dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal UNESCO. Siccome non appartiene a nessuna chiesa, questa torre rappresenta il potere civile della città. Se vi piacciono i paesaggi dall’alto, salire sopra la torre è qualcosa che dovete assolutamente fare a Gand. A differenza del campanile di Bruges, se volete evitare di salire per le scale potete prendere l’ascensore. Una volta in cima il paesaggio spettacolare che si aprirà davanti ai vostri occhi vi lascerà senza fiato.
Visitare “L’Adorazione dell’Agnello Mistico” nella cattedrale di San Bavone
La cattedrale di San Bavone è un gioiello dell’epoca gotica fiamminga. Anche se la chiesa è di per sè una bella chiesa, la cosa che più spicca è che ospita l’opera chissà più importante della pittura fiamminga: l’Adorazione dell’Agnello Mistico. E’ un’opera grandiosa dei fratelli Van Eyck composta da 12 pannelli con pittura ad olio alcuni dei quali sono dipinti anche sulla parte posteriore in maniera che si vedano quando l’opera è chiusa. E’ una pittura spettacolare ed enorme, assolutamente da vedere a Gand. La sua storia è abbastanza movimentata dato che fu rubata parecchie volte, basti pensare che sia Napoleone che i nazisti la volevano per sè. Per fortuna fu sempre recuperata e conservata affinchè possiamo contemplarla oggi giorno.
Escursione a Bruges e Gand
Escursione a Bruges
Escursione a Gand
Essere trasportati al Medioevo nel castello dei Conti di Fiandra
Non ci sono molte città che abbiamo un castello nel proprio centro storico e a Gante non manca nemmeno questo. Gravensteen, il Castello dei Conti di Fiandre, è una fortezza che si trova nelle sponde del fiume Leie e per la sua ubicazione, le sue mura spesse ed i le sue torri era un castello molti difficile da conquistare. Molte persone credono erroneamente che Carlo V sia nato in questo castello, mentre in realtà nacque a Prinsenhof, un edificio molto più lussuoso. Il castello è uno dei luoghi emblematici da vedere a Gand, un vero simbolo della città.
Passeggiare per i canali di Gand al tramonto e alla sera
Gand cambia completamente dal giorno alla sera, sembra quasi un’altra città. Se come noi anche voi impazzite per i riflessi sull’acqua, una cosa da fare assolutamente a Gand è passeggiare sulle rive dei canali la sera. Gli edifici medievali colorati del secolo XIII che si trovano sulle banchine di Graslei e Korenlei sono affascinanti già di giorno ma la sera quando si illuminano creano un’atmosfera magica. Noi siamo letteralmente impazziti e abbiamo fotografato tutti gli angoli di questo meraviglioso paesaggio.
Perdersi per le strade del tranquillo quartiere di Patershol
L’elegante quartiere di Patershol si trova vicino al fiume ed è un luogo perfetto per fare una passeggiata. Tra le strette stradine si trovano molti edifici storici, negozi di antichità, ristoranti e bar autentici dal design originale. E’uno dei luoghi più gradevoli dove cenare o bere qualcosa la sera.
Il mercato e il cibo di strada a Vrijdagmarkt, la piazza del mercato di Gand
Anche se meno spettacolare della piazza del mercato di Bruges, la piazza Vrijdagmarkt (mercato del venerdì) è una piazza con molta vita. Questa piazza, una volta luogo di esecuzioni, è oggi un’animata piazza anch’essa con edifici molto belli dell’epoca medievale, come del resto tutta Gand. Qui troviamo molti food truck che vendono patate fritte ed altre cose fritte tipo wurstel, hamburgers e waffles. Quando siamo stati noi c’era un camion con una signora che vendeva dei waffles deliziosi, se la vedete non potete non comprarne uno; è stato il migliore waffel che abbiamo mai mangiato.
Cosa vedere a Bruges in 1 o 2 giorni
Informazioni utili
Quando andare a Gand
Gand è una città che riceve moltissimi turisti tutto l’anno. E’ meno turistica di Bruges ma è una città che vale davvero la pena di visitare e che si trova ad un’ora da Bruxelles. Sia che alloggiate a Bruges o che alloggiate a Bruxelles, non potete non visitare Gand. Per evitare la calca di turisti vi consigliamo di non andarci in estate. Ad ogni modo dato che a Gand ci sono molti studenti stranieri e molte persone locali i turisti non si notano molto.
Come arrivare a Gand
Uno dei vantaggi di Gand ed in generale delle città delle Fiandre è che sono facilmente raggiungibili. A Bruxelles arrivano i voli delle principali compagnie aeree low cost e poi dall’aeroporto di Bruxelles si prende un treno (diretto o con cambio in una stazione di Bruxelles) che in appena un’ora vi fa arrivare a Gand.
Da Bruges, Gand dista solo un’ora e mezza di treno.
Come muoversi per Gand
La stazione principale di Gand, Gent-Sint-Pieters, non si trova nel centro della città. Per arrivare al centro dalla stazione dovete prendere un tram che in 10 minuti vi lascia nel cuore della città. Il centro storico si visita a piedi senza problemi. Se volete vedere anche i dintorni vi conviene noleggiare una bicicletta.
Dove dormire a Gand
L’alloggio in Belgio non è per nulla economico e Gand non fa eccezzione. Noi non abbiamo dormito a Gand quindi non possiamo raccomandarvi nessun alloggio in particolare. Sappiamo però che molti viaggiatori alloggiano al Hotel Ibis che è relativamente economico e si trova in centro città.
Dove mangiare a Gand
A Gand si può mangiare spendendo poco. Nei food truck e nei piccoli ristoranti tipo fast food si possono mangiare cibi fritti (salsicce, pollo ed altre cose impanate e fritte) con patate fritte e maionese o altre mille salse tra cui potete scegliere. Non sono cibi esattamente molto sani ma sono molto buoni. Soprattutto i waffles che trovate in questi posticini sono indimenticabili, come vi dicevamo prima se andate alla piazza Vrijdagmarkt dovete assolutamente provare i waffles che vende una signora in un camioncino. Nel quartiere di Patershol trovate molti ristoranti con cibo tipico e più sano.
Altri consigli
Vi consigliamo di acquistare la CityCard Gent che per noi è una delle migliori carte turistiche in quanto a relazione qualità prezzo. Include l’entrata a quasi tutti i monumenti e musei, accesso illimitato al trasporto pubblico, un giro in barca e il noleggio di una bicicletta.
Lascia un commento: