Scritto da Gábor Kovács
Viviamo in Catalunya da più di vent’anni e la Costa Brava, con le sue spiagge, è senza dubbio una delle nostre zone preferite da scoprire. Tra tutte, quelle che amiamo di più sono le calette di Begur, nel cuore della Costa Brava.
È vero che d’estate le spiagge e le calette di Begur si riempiono parecchio, ma conservano comunque quel fascino speciale che le rende uniche. La più famosa, e sicuramente la più frequentata, è la Cala Aiguablava, con le sue acque turchesi e la sabbia chiara e fine. Un’immagine tipica del Mediterraneo che tutti vorremmo vivere almeno una volta, ma come scoprirai in questo articolo, Begur ha molto più da offrire.
In questo post ti portiamo a conoscere le 8 calette imperdibili di Begur, ognuna con una propria personalità, perfette sia per chi cerca tranquillità sia per chi ama fare snorkeling o passeggiate lungo la costa.
🏖️ Le 8 migliori spiagge e calette di Begur
Le calette nei dintorni di Begur si dividono in tre zone ben distinte: sud, centro e nord, a seconda della posizione rispetto al pittoresco borgo di Begur. Questo paese è uno di quei luoghi dal carattere autentico sulla Costa Brava, perfetto per una fuga di fine settimana che resta impressa nella memoria.
Se vuoi scoprire uno degli angoli più belli e autentici della Catalogna, la zona di Begur e le sue calette meritano sicuramente una visita. Ogni zona ha il suo fascino e offre paesaggi e atmosfere diverse, dalle piccole baie nascoste con acque cristalline alle spiagge più ampie e accessibili alle famiglie.
Nelle prossime sezioni ti racconteremo quali calette scoprire in ognuna delle tre zone per aiutarti a organizzare il tuo itinerario perfetto sulla Costa Brava.
🌅 La zona sud: dove si trovano le calette più famose
La zona sud di Begur è, senza dubbio, la più frequentata. E non sorprende: qui si trova la celebre Cala Aiguablava, una delle spiagge più fotografate della Costa Brava. La sua fama l’ha resa un vero e proprio simbolo del litorale catalano. Ma non finisce qui: a poca distanza ti aspettano angoli altrettanto belli come la Platja Fonda o la Platja de Fornells, meno affollate e con un’atmosfera più rilassata, soprattutto fuori dall’alta stagione.
🏝️ 1. Cala Aiguablava – un piccolo Caribe sulla Costa Brava
Ricordo perfettamente la prima volta che ho visto la Cala Aiguablava. È stato più di dieci anni fa, durante una camminata lungo il camí de ronda, il sentiero che collega molte delle spiagge più belle della Costa Brava. Era una giornata soleggiata di primavera e, anche se avevo già visitato diverse spiagge della Catalunya, sono rimasto senza parole. Dal sentiero, la vista di quella baia con l’acqua turchese intensa e la sabbia chiara sembrava un miraggio: mi pareva di osservare una cartolina dei Caraibi.
In quel momento la spiaggia era deserta e l’unico suono era quello del mare. È stato uno di quegli attimi in cui capisci quanto sei fortunato a poter scoprire luoghi così. Ma, ovviamente, quell’immagine quasi paradisiaca cambia parecchio con l’arrivo dell’estate.
Durante l’alta stagione, la Cala Aiguablava diventa una spiaggia molto diversa. La sabbia scompare sotto un tappeto di asciugamani, i bar e i ristoranti si riempiono e trovare parcheggio può diventare una vera impresa. Il paesaggio resta sempre bellissimo, ma l’atmosfera è completamente diversa, più vivace e, a volte, un po’ caotica.
Se vuoi scoprire la cala in tutto il suo splendore e godertela al meglio, il periodo ideale è settembre, quando le temperature sono ancora piacevoli, l’acqua è calda e c’è molta meno gente. Anche in ottobre, con una giornata di sole, puoi fare un bel bagno senza il caos estivo.
💧 2. Le calette di Fornells – piccole gemme nascoste dalle acque cristalline
A pochissima distanza dalla frequentata Cala Aiguablava, percorrendo il camí de ronda per appena qualche minuto, si arriva in una zona molto più tranquilla e con un’atmosfera rilassata: le calette di Fornells. Anche se ci si può arrivare in macchina, la strada fa diversi giri, quindi camminare è un’opzione molto più piacevole e veloce.
Questa parte della costa fa parte dell’urbanizzazione di Fornells, che ospita un porto turistico piuttosto importante. Curiosamente, proprio qui, al porto di Ses Orats, nacque – secondo si racconta – il termine Costa Brava. Un secolo fa, un giornalista locale usò questa espressione per descrivere questo tratto di litorale scosceso e roccioso della Catalogna.
Dal porto stesso, puoi continuare sul camino di ronda in entrambe le direzioni e scoprire diverse piccole calette. Verso nord si trova la cala de n’Estasia, una caletta circondata da rocce dove l’acqua è quasi sempre calma. Verso sud, in direzione di Aiguablava, ci sono altre calette incantevoli come Ses Orats e la cala d’en Malaret. Sono calette senza molto spazio di sabbia e, invece della sabbia fine, qui troverai ghiaia grossa o scogli. Questo rende l’acqua ancora più trasparente e perfetta per fare snorkeling.
Il fondale marino di queste calette è molto interessante, con piccole praterie di posidonia e formazioni rocciose dove è facile avvistare pesci, granchi e, con un po’ di fortuna, anche qualche polpo. In generale è una zona molto meno affollata rispetto ad Aiguablava e ideale per chi cerca un bagno tranquillo o un angolo dove riposarsi immerso nella natura.
La cala più a sud di Fornells è la cala del Porto di Esclanyà. Qui non c’è una vera e propria spiaggia, ma una zona rocciosa dalla quale si accede direttamente al mare. Non è il posto più comodo per stendersi al sole, ma è perfetto per nuotare in acque profonde e godersi un bagno diverso, più selvaggio e lontano dal turismo di massa.
🌊 3. Platja Fonda – una piscina naturale tra le scogliere
Platja Fonda è una di quelle spiagge speciali a cui torniamo sempre volentieri quando ci troviamo nella zona di Begur. Nonostante la sua bellezza, rimane relativamente tranquilla, anche in pieno agosto. Questo è dovuto in parte al suo accesso un po’ più impegnativo: per arrivare fino alla sabbia bisogna scendere delle scale ripide immerse nella vegetazione mediterranea. Non è una discesa lunghissima, ma abbastanza per scoraggiare chi cerca spiagge più comode.
Una volta giù, ti aspetta un paesaggio davvero particolare. La spiaggia è protetta da una enorme parete rocciosa che le dà l’aspetto di una cala nascosta e che, inoltre, offre ombra naturale durante il pomeriggio, cosa che si apprezza nelle giornate più calde d’estate.
Il nome “fonda” non è casuale: l’acqua diventa profonda molto vicino alla riva, quindi non è la spiaggia più adatta se viaggi con bambini piccoli che vogliono giocare in riva al mare. Al contrario, per chi ama nuotare in acque limpide e un po’ più profonde è davvero un paradiso. La sensazione è quella di trovarsi in una piscina naturale, con in più un ambiente incontaminato e silenzioso.
Il fondale è composto soprattutto da pietre e, nelle giornate di mare calmo, l’acqua raggiunge un livello di trasparenza spettacolare. È un posto perfetto per fare snorkeling, perché la poca profondità iniziale permette di osservare facilmente pesci e rocce senza allontanarsi troppo dalla riva. Anche se qui non ci sono servizi, per noi resta uno degli angoli più autentici di Begur.
🏖️ Le spiagge e le calette del centro
La zona delle calette centrali di Begur si trova molto vicino al centro del paese. Qui spiccano due calette che meritano assolutamente una visita: Sa Tuna e Aiguafreda. Anche se sono piuttosto vicine tra loro, ognuna ha il suo fascino e regala esperienze diverse a chi vuole rilassarsi in riva al mare.
🐟 4. Cala Sa Tuna – spiaggia e antico borgo di pescatori
La cala Sa Tuna è una delle gemme più pittoresche della costa di Begur. Il suo fascino non sta solo nel paesaggio naturale, ma anche nell’atmosfera da vecchio villaggio di pescatori, conservata sorprendentemente bene nonostante il turismo. Molte delle case bianche con dettagli azzurri che circondano la cala erano un tempo dimore di pescatori e oggi sono diventate accoglienti residenze estive. Passeggiare tra queste casette e per le viuzze del quartiere marinaro è già di per sé un’esperienza.
La spiaggia principale è di ciottoli levigati e, come in molte calette della Costa Brava, l’acqua è cristallina e pulitissima. È ben protetta dalle correnti e dalle onde grazie alla Punta d’es Plom, una formazione rocciosa che si protende nel mare a sud della cala. Per questo il mare qui è quasi sempre calmo, perfetto per un bagno rilassante o per chi ama semplicemente galleggiare nell’acqua.
Anche se la spiaggia accanto al borgo è molto suggestiva, il nostro consiglio è di continuare a camminare verso sud lungo il sentiero nel bosco. Dopo una breve passeggiata sul camí de ronda (ben segnalato), si arriva a un angolo piuttosto nascosto: la Cala s’Eixugador. È una caletta selvaggia e isolata, circondata dalla vegetazione e senza costruzioni visibili. L’accesso non è dei più semplici, bisogna scendere con attenzione lungo un tratto di rocce, ma lo sforzo viene ripagato. Anche nelle giornate estive capita spesso di trovarci pochissima gente, e la sensazione di disconnessione è totale.
🌿 5. Cala Aiguafreda – un angolo nascosto tra le scogliere
La Cala Aiguafreda è una delle calette più piccole e appartate di Begur. Si trova molto vicino a Sa Tuna e ci si arriva facilmente a piedi lungo il camí de ronda, in una passeggiata breve e piacevole tra bosco mediterraneo e scorci sul mare.
A differenza di altre calette della zona, Aiguafreda non ha quasi zona sabbiosa. Si tratta in realtà di un piccolo porto naturale, con una piattaforma di cemento che i bagnanti usano per stendere l’asciugamano e prendere il sole. Il mare qui è di solito molto calmo, perché la cala è ben protetta dalle formazioni rocciose della Punta d’es Plom, che si innalzano imponenti a sud.
Anche se non è la caletta più comoda per chi vuole stendersi sulla sabbia, resta un luogo molto piacevole per fare un bel bagno, soprattutto se preferisci evitare la folla. Il fondale marino è interessante, con acque limpide e zone perfette per lo snorkeling. Noi, a dire la verità, non ci siamo ancora tuffati qui, ma ogni volta che passiamo da queste parti ci promettiamo che un’estate o l’altra lo faremo.
🏖️ Le spiagge del nord
A nord di Begur si apre una zona con diverse calette bellissime che meritano di essere scoperte. Tra tutte spicca Illa Roja, conosciuta non solo a Begur ma in tutta la Costa Brava come una delle spiagge nudiste più popolari. In quest’area si trovano anche la Cala Sa Riera e la Platja del Racó, ognuna con la sua atmosfera particolare.
👨👩👧👦 6. Cala Sa Riera – una spiaggia ampia perfetta per famiglie
La Cala Sa Riera forse non è la nostra preferita di Begur, ma resta una delle più frequentate e animate, ideale se cerchi comodità e tutti i servizi a portata di mano. È la spiaggia più grande della zona, con spazio sufficiente perché famiglie e bambini possano muoversi e divertirsi senza problemi.
A Sa Riera troverai diversi ristoranti con terrazza, docce e persino una passerella in legno che facilita l’accesso a persone con mobilità ridotta.
Anche se oggi è una spiaggia molto turistica, conserva ancora qualche traccia del suo passato di villaggio di pescatori. Ad esempio, ci sono sempre piccole barche ancorate nella baia, un dettaglio che mantiene vivo quell’inconfondibile spirito marinaro.
Uno dei nostri angoli preferiti qui è il belvedere che si trova lungo il camí de ronda verso nord. Da lassù si gode di una vista panoramica splendida, perfetta per apprezzare tutta la bellezza della costa e l’ampiezza della spiaggia.
🏞️ 7. Cala Illa Roja – un paradiso per nudisti
Da Sa Riera o dalla Platja del Racó, seguendo il camí de ronda, si arriva a una delle nostre calette preferite di Begur. Il sentiero passa proprio sopra uno degli scorci più fotografati della Costa Brava: la Cala Illa Roja, famosa per il grande masso di roccia rossastra che le dà il nome. A seconda della marea, questa roccia appare più o meno separata dalla spiaggia.
Una scogliera divide la cala in due zone, ed è una delle spiagge più conosciute della Costa Brava per la pratica del nudismo. L’ambiente qui è davvero speciale: le pareti rocciose e la vegetazione che la circondano le regalano un’atmosfera naturale e tranquilla.
La sabbia ha un bel tono dorato e, grazie all’accesso un po’ meno immediato, solitamente non è affollata come altre calette vicine. Se anche tu ami il nudismo, questa spiaggia sarà probabilmente una delle tue preferite a Begur.
🏄 8. Platja del Racó – una spiaggia grande per rilassarsi e fare sport acquatici
La Platja del Racó è molto diversa dalle tipiche calette rocciose della Costa Brava. Qui ti aspetta una spiaggia lunga e ampia di sabbia fine, circa 400 metri ideali per passeggiare e rilassarsi senza troppa confusione. Anche se fa parte del comune di Begur, è conosciuta spesso come la spiaggia di Pals, il paese vicino che le dà vita soprattutto in estate.
Durante l’alta stagione, la Platja del Racó è molto amata dagli abitanti della zona che cercano una spiaggia comoda e spaziosa, perfetta per famiglie o per chi preferisce evitare le calette più piccole e affollate.
Da qui le viste sono davvero suggestive: all’orizzonte si intravedono le isole Medes, simbolo molto amato di questa parte della Costa Brava. La spiaggia è inoltre circondata da dune di sabbia modellate dalla tramontana, che aggiungono un tocco naturale particolare.
Se ti piacciono gli sport acquatici, questo è uno dei posti migliori. La spiaggia offre tutti i servizi: docce, noleggio di attrezzature per attività come paddle surf o kayak, e persino scuole dove prendere lezioni per iniziare o migliorare la tecnica. E per ricaricare le energie, non mancano i chiringuitos dove mangiare o bere qualcosa senza allontanarti dal mare.
🗺️ Mappa delle calette di Begur
🚗 Come arrivare alle calette di Begur
Raggiungere le calette di Begur è abbastanza semplice, anche se il modo migliore dipende dal tipo di esperienza che cerchi e dal periodo dell’anno in cui viaggi. Qui ti raccontiamo le opzioni più comuni per spostarti e qualche consiglio utile per evitare imprevisti.
In auto
La maggior parte dei visitatori sceglie di arrivare in macchina, perché offre la libertà di muoversi tra le diverse spiagge e scoprire i dintorni con calma. Begur è ben collegata su strada con Girona (a circa 50 km) e Barcellona (a circa 130 km).
Durante l’alta stagione (luglio e agosto) parcheggiare può diventare complicato nelle calette più famose come Aiguablava o Sa Tuna, visto che i posti disponibili sono limitati. L’ideale è arrivare la mattina presto, prima delle 10, per assicurarsi un posto o, in alternativa, lasciare l’auto a Begur e spostarsi in bici o in taxi fino alla spiaggia. In primavera e in autunno, invece, il parcheggio è molto più semplice e l’ambiente decisamente più tranquillo.
Se hai bisogno di un’auto a noleggio, troverai le migliori offerte a questo link
Trasporto pubblico
Anche se non è l’opzione più veloce, è possibile arrivare in autobus da Girona o da Barcellona fino a Begur. Dalla stazione degli autobus di Begur si può raggiungere a piedi alcune calette vicine oppure prendere un taxi per quelle un po’ più lontane. Il trasporto pubblico è una buona alternativa per chi preferisce evitare lo stress della macchina e i problemi di parcheggio, ma va detto che la frequenza degli autobus non è sempre alta, soprattutto fuori stagione.
In bicicletta o a piedi
Per chi ama il trekking o il cicloturismo, la zona di Begur è perfetta. Molte spiagge sono collegate dal Camí de Ronda, un sentiero costiero che regala panorami incredibili. Se alloggi a Begur, puoi noleggiare una bici e raggiungere facilmente calette come Sa Tuna o Aiguablava, senza doverti preoccupare dell’auto e godendoti al massimo il paesaggio. Anche la passeggiata a piedi è un’ottima scelta per chi vuole scoprire i dintorni con calma, fermandosi a fare foto o a riposarsi lungo il percorso.
🏨 Dove dormire vicino alle calette di Begur
Per vivere al meglio la tua visita alle calette di Begur, è importante scegliere un alloggio comodo e ben posizionato. In zona troverai di tutto: dagli hotel accoglienti agli appartamenti ideali per famiglie o gruppi. Qui ti segnaliamo alcune strutture ben valutate, con un buon rapporto qualità-prezzo e situate vicino alle spiagge o al centro di Begur:
Hostal Empordà
Una sistemazione semplice e confortevole, nel cuore di Begur, perfetta per chi vuole avere a portata di mano ristoranti, negozi e l’atmosfera del paese.
Hotel Sa Riera
A pochi minuti dalla spiaggia di Sa Riera, questo hotel offre camere confortevoli, piscina e un ambiente rilassato per vivere al meglio la Costa Brava.
Se preferisci avere una panoramica più ampia, puoi dare un’occhiata a questa selezione di alloggi sulla Costa Brava.
🥾 Escursioni lungo il Camí de Ronda e attività nelle calette di Begur
Uno dei modi migliori per vivere le calette di Begur è percorrerle a piedi lungo il famoso Camí de Ronda, un sentiero costiero che collega diverse spiagge offrendo panorami spettacolari sul mare e sulla natura mediterranea.
I percorsi lungo il Camí de Ronda variano per difficoltà e durata, ma in generale sono accessibili alla maggior parte dei camminatori con un minimo di preparazione fisica. Ad esempio, il tratto che va da Sa Riera a Aiguablava richiede circa un’ora e mezza e alterna passaggi tra scogliere, piccole calette nascoste e zone boschive. Durante il cammino si possono osservare la flora tipica della Costa Brava, oltre a tracce storiche come antichi rifugi dei pescatori.
Per chi cerca qualcosa di più rilassato, ci sono percorsi più brevi e semplici che collegano calette come Platja Fonda e Fornells, ideali per famiglie con bambini o per chi preferisce passeggiate tranquille.
Per gli appassionati di sport acquatici, le calette di Begur sono un piccolo paradiso. In molte di esse si possono noleggiare kayak, tavole da paddle surf o attrezzatura per lo snorkeling. Inoltre, ci sono diverse scuole dove prendere lezioni per principianti, un ottimo modo per approcciarsi alle attività in acqua e sfruttare al massimo la trasparenza e la calma del mare.
Per le famiglie con bambini, alcune spiagge offrono zone di acqua bassa e servizi di noleggio attrezzature adatte ai più piccoli, facilitando una giornata in mare senza preoccupazioni. Ci sono anche chiringuitos dove bere qualcosa senza allontanarsi troppo dall’acqua.
🏘️ Begur, un borgo con fascino da completare la visita
Begur non è solo un punto di partenza per le calette; è un borgo con un carattere speciale che merita di essere visitato con calma. Il centro storico conserva stradine strette e acciottolate che invitano a passeggiare, con case dai colori delicati e facciate fiorite che conferiscono un’atmosfera mediterranea molto piacevole.
Uno dei luoghi da non perdere a Begur è il suo castello, situato in cima a una collina. Da qui si godono viste panoramiche su tutto il borgo, le calette vicine e, nelle giornate limpide, il mare fino all’orizzonte. La salita è semplice e la passeggiata sulle mura permette di immaginare la storia difensiva del borgo, che in passato rivestiva un ruolo strategico.
Oltre al castello, un altro punto di interesse è la chiesa di Sant Pere, situata nel centro storico. La sua architettura e l’atmosfera tranquilla la rendono un luogo piacevole da visitare e utile per conoscere meglio la storia religiosa della zona.
Begur è anche famosa per le sue case indiane, ville costruite tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo da chi era tornato dall’America dopo aver fatto fortuna. Queste abitazioni, dallo stile neoclassico e modernista, si trovano principalmente nella periferia del borgo e aggiungono un tocco speciale al paesaggio urbano, ricordando l’epoca di prosperità e i legami transatlantici.
Il centro di Begur ospita diverse piazze accoglienti dove si ritrovano locali e visitatori. Qui si possono trovare negozi di prodotti artigianali, boutique e caffè con terrazze perfette per una pausa dopo aver girato il borgo o le calette.
Per noi, le calette di Begur sono uno di quei luoghi della Costa Brava che invogliano sempre a tornare. La combinazione di spiagge tranquille, acque cristalline e passeggiate lungo il Camí de Ronda crea un programma ideale per staccare la spina. Speriamo che questa guida ti abbia dato qualche spunto per scoprire e goderti questa zona unica.
💰 Risparmia con i nostri link
🏨 Prenota il tuo HOTEL al MIGLIOR PREZZO sulla COSTA BRAVA
🚗 Prenota la tua AUTO A NOLEGGIO
🏛️ Prenota le MIGLIORI VISITE GUIDATE e ESCURSIONI sulla COSTA BRAVA
Lascia un commento: