Formentera, la più piccola delle isole Baleari, ha sempre avuto per noi un fascino particolare. È uno di quei posti a cui, anche se ci siamo già stati diverse volte, non vediamo l’ora di tornare. Pur essendo famosa per le sue spiagge, Formentera ha un’energia unica che si percepisce non appena metti piede sull’isola.
Per anni è stata la nostra fuga preferita fuori stagione. Approfittavamo dei giorni lunghi di maggio o della fine di settembre per tornare, godere della sua calma e scoprire qualche nuova spiaggia o un sentiero tra pini e muri a secco. Non importa quante volte ci andassimo, Formentera riusciva sempre a sorprenderci.
Oltre alle sue acque turchesi e alla sabbia bianca, l’isola conserva paesaggi più selvaggi, fari solitari, casette imbiancate a calce e una tranquillità difficile da trovare altrove nel Mediterraneo, specialmente fuori stagione. Tuttavia, anche nei mesi più turistici, ci sono sempre angoli dove si può percepire la magia di questo luogo così speciale.
In questo post abbiamo preparato una guida completa per godersi Formentera. Nella prima parte, condividiamo una selezione dei nostri posti preferiti, dalle spiagge più famose agli angoli più nascosti. Nella seconda parte, proponiamo un itinerario di 3 giorni (adattabile ai tuoi ritmi) per scoprire il meglio dell’isola, oltre ad alcuni consigli pratici basati sulla nostra esperienza.

💡 Consiglio utile
Se vuoi sfruttare al massimo il tuo viaggio a Formentera, è meglio organizzare alcuni dettagli in anticipo. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
🚐 Transfer da Ibiza dall’aeroporto al traghetto: se arrivi in aereo, il modo più comodo è prenotare un transfer diretto dall’aeroporto di Ibiza al porto, da dove partono i traghetti per Formentera.
🚗 Noleggio auto o moto: per muoverti liberamente sull’isola, la soluzione più pratica è noleggiare un veicolo. Puoi confrontare prezzi e prenotare qui in anticipo.
🏨 Alloggio: se stai cercando dove dormire, puoi vedere qui le migliori offerte di alloggio a Formentera.
⛵ Giro in barca tra le calette di Formentera: uno dei modi migliori per scoprire la costa dell’isola da un’altra prospettiva è fare questo giro delle cale di Formentera in barca. Acque turchesi, piccole spiagge nascoste e tempo per nuotare e rilassarsi a bordo.
🤿 Giro in motoscafo con snorkel: se preferisci un’esperienza più attiva, puoi partecipare a un giro in motoscafo e snorkeling a Formentera. Un modo divertente per esplorare la vita marina e goderti le acque più trasparenti di Formentera.
🌊 Le migliori spiagge di Formentera
🏖️ Ses Illetes
Non si può parlare di Formentera senza partire da qui. Ses Illetes è probabilmente la spiaggia più famosa dell’isola e, perché no, una delle più belle che abbiamo visto in Europa. La combinazione di azzurri impossibili, la sabbia chiara e la forma stretta della penisola in cui si trova la rendono davvero speciale.
È una spiaggia abbastanza lunga, di poco più di un chilometro, e anche se di solito c’è molta gente, camminando verso nord vedrai che poco a poco si svuota. La sensazione di trovarsi tra due acque, con il mare su entrambi i lati, è qualcosa che non si dimentica facilmente. In alta stagione, conviene arrivare presto se vuoi parcheggiare vicino o semplicemente godertela con più tranquillità.
Come arrivare: Si accede da La Savina o Es Pujols. Per proteggere questa zona del parco naturale, in estate l’accesso in auto è regolamentato e a pagamento. A piedi o in bici l’ingresso è gratuito, e c’è anche un autobus pubblico (L7) che arriva fino lì. I posti auto sono limitati.
🏝️ Caló des Mort
Questa piccola cala a sud di Formentera è diventata molto popolare negli ultimi anni, e non è difficile capire il perché. È un angolo raccolto, con acque trasparenti e rocce perfette per sedersi a guardare il mare per ore. Essendo uno spazio ridotto, in estate si riempie presto. A noi piace andare presto, quando ancora non c’è molta gente, o al tramonto, quando la luce è splendida e la cala inizia a svuotarsi. È perfetta per portare maschera e boccaglio e lasciarsi trasportare tra pesci e angoli rocciosi.
Come arrivare: Da Es Caló, c’è una deviazione verso la costa sud prima di salire all’altopiano de La Mola. Si può parcheggiare vicino alla spiaggia Es Copinyar e da lì camminare 5-10 minuti fino a Caló des Mort.
🏖️ Spiaggia di Llevant
Vicino a Ses Illetes, ma con un’atmosfera completamente diversa, si trova la Spiaggia di Llevant. Qui il mare è più mosso e selvaggio, più ventoso, e per questo c’è meno gente, anche in estate. A noi piace venire quando cerchiamo più spazio o quando il vento da ovest rende difficoltoso il bagno a Illetes. È anche ideale per chi ama il surf o semplicemente sentire un po’ più la forza del mare.
Come arrivare: Si accede dagli stessi percorsi che portano a Illetes, prendendo le deviazioni verso il lato est della penisola. Ci sono parcheggi disponibili e si può arrivare anche in bici o con il bus pubblico.
🏖️ Spiaggia di Migjorn
La spiaggia più lunga di Formentera occupa gran parte del sud dell’isola. Ci sono tratti più frequentati e altri quasi deserti, quindi è sempre possibile trovare un angolo tranquillo. La varietà di paesaggi è ciò che ci piace di più: sabbia fine, zone rocciose, passerelle in legno e tratti più naturali.
Molti locali scelgono Migjorn perché è meno turistica di Illetes o Llevant. Ci sono diversi alloggi vicino al mare, così puoi fare colazione con vista o un bagno appena alzato. È anche perfetta per passeggiare al tramonto o fermarsi in qualche chiringuito per bere qualcosa.
Come arrivare: Ci sono diversi accessi dalla strada principale. Uno dei più semplici è quello per la zona di Ca Marí, dove arriva anche il bus (linee L2 e L7).
🐠 Caló de Sant Agustí – snorkeling in un acquario naturale
Formentera è un’isola paradisiaca e non sorprende che ci siano anche luoghi fantastici per chi ama il mondo subacqueo. In estate si organizzano escursioni di snorkeling in diversi punti dell’isola, ma se ti piace fare snorkeling, il meglio è tuffarsi direttamente in Caló de Sant Agustí.
Questa piccola cala, accanto al paese di Es Caló, è un vero tesoro nascosto. Le acque cristalline, le belle formazioni rocciose e l’abbondante fauna marina creano l’ambiente perfetto per una giornata di snorkeling.
🏖️ Ses Platgetes – le nostre cale preferite di Formentera
Vicino a Es Caló de Sant Agustí si trovano Ses Platgetes, una serie di piccole spiagge alternate a zone rocciose. Per noi sono tra le migliori di Formentera, meno affollate e, fuori stagione, perfette per godersi la tranquillità. L’acqua è cristallina e la sabbia fine rende il posto ideale per rilassarsi al sole. Se cerchi una spiaggia tranquilla a Formentera, Ses Platgetes è senza dubbio un’ottima scelta.
Come arrivare: Il modo più semplice è andare in auto fino al parcheggio di Es Caló e poi camminare sulle passerelle di legno fino alla spiaggia che preferisci. Se preferisci la bici, ci sono accessi vicino a ogni spiaggia, così potrai parcheggiarla e camminare di meno.
🏖️ Cala Saona, una cala paradisiaca con hotel incluso vicino
La Spiaggia di Cala Saona, lunga appena 140 metri, è considerata una delle più affascinanti di Formentera. Pur essendo l’unica cala relativamente grande dell’isola, mantiene la sua essenza tranquilla e quasi incontaminata. Qui si trova uno dei migliori hotel dell’isola, l’Hotel Cala Saona, che permette di alloggiare a pochi passi da questa splendida cala. Nonostante la presenza dell’hotel e di alcuni ristoranti, la spiaggia rimane un luogo sereno, ideale per godersi il mare e il paesaggio. Nei dintorni ci sono viste spettacolari e, in soli 10 minuti, puoi raggiungere i bellissimi scogli di Punta Rasa, il nostro posto preferito per ammirare il tramonto.
Come arrivare: Dal centro dell’isola, prendi la strada verso El Cap de Barbaria (dove si trova uno dei fari) e poi devia a destra verso Cala Saona. È possibile raggiungere la spiaggia anche con il bus pubblico (L3).
🏝️ Le spiagge dell’isola di Espalmador – un paradiso accessibile in barca
Le spiagge dell’isola di Espalmador, separata da Formentera da uno stretto, sono tanto selvagge e belle quanto Ses Illetes. L’isola è completamente naturale, senza ristoranti né chiringuitos. L’unica costruzione è la Torre de Sa Guardiola, una torre di avvistamento. Pur essendo privata, l’accesso al pubblico è libero, permettendo di godere di spiagge praticamente deserte. Per un’esperienza autentica, Espalmador è il posto giusto.
Come arrivare: Anche se lo stretto invita a nuotare, le correnti possono essere pericolose, quindi consigliamo di raggiungerla in barca. Da diversi punti di Formentera, come La Savina e Es Pujols, partono escursioni in catamarano per visitare l’isola.
🏖️ Es Arenals – una spiaggia per famiglie
La Spiaggia Es Arenals si trova nella baia di Migjorn, nel sud di Formentera, ed è una delle ultime spiagge grandi di quest’area. È ideale per famiglie grazie alla sua tranquillità e ai numerosi servizi disponibili. Le acque cristalline e basse hanno un fondale sabbioso uniforme, perfetto per i più piccoli. La spiaggia è ampia, permettendo di godersi spazi aperti senza sentirsi stretti.

🎶 Es Pujols – la spiaggia più vivace di Formentera
Nonostante non sia tra le nostre preferite, Es Pujols è sicuramente la spiaggia più animata dell’isola, interessante per chi cerca un po’ di movimento. Qui, oltre alle acque turchesi, ci sono numerosi ristoranti, negozi e bar, rendendola perfetta per passare l’intera giornata con attività anche serali. In estate è molto frequentata da turisti italiani. Es Pujols offre un mix di tranquillità di giorno e vivacità di sera, rendendola diversa dalle altre calette dell’isola. Come arrivare: Facilissimo, si trova accanto al paese di Es Pujols. Basta una breve passeggiata a piedi. Se alloggi in zona, è ancora più comodo.
🥾 Cala Es Ram – la cala più isolata di Formentera
La Cala Es Ram è una delle più isolate dell’isola, ideale per chi cerca pace lontano dal turismo. Pur essendo rocciosa, il fondale è per lo più sabbioso, perfetto per un bagno rinfrescante e snorkeling tra le rocce. L’accesso è un po’ complesso, il che preserva la tranquillità della cala. Come arrivare: Prendi il Camí des Ram, una pista sterrata che porta a un piccolo parcheggio. Da lì cammina pochi minuti per raggiungere la cala. Si può anche raggiungere a piedi da Migjorn, passando per Caló des Mort e poi verso Es Ram.
⛵ Gita in barca tra le calette di Formentera
Per scoprire le splendide calette da una prospettiva diversa, consigliamo una gita in barca. Abbiamo provato questo giro delle cale di Formentera in barca, un’esperienza memorabile. Vedere calette famose come Ses Illetes o Cala Saona dal mare permette di apprezzare la bellezza dell’isola da un’altra angolazione. Se ti piacciono le attività acquatiche, puoi anche scegliere un giro in motoscafo e snorkeling a Formentera, ideale per godersi le acque cristalline e la fauna marina navigando tra le calette più spettacolari.
🗺️ Angoli magici da vedere a Formentera – attività oltre le spiagge
🌇 Tramonti unici a Formentera
Tra i numerosi viaggi che abbiamo fatto a Formentera, i tramonti dell’isola sono ciò che ricordiamo con più nostalgia. Le meravigliose cene del sole rappresentano per noi l’essenziale da vedere a Formentera. Sono uniche e perfette, ma ogni giorno cambiano leggermente. Gran parte della costa occidentale di Formentera è rocciosa e in molti punti queste rocce si ergono a decine di metri sopra il mare.

Il luogo più popolare per vedere il tramonto è la zona del faro Cap de Barbaria, dove si trova anche una specie di grotta (cova forada) che conduce a un balcone di rocce con vista sul mare. Tuttavia, questa zona è sempre affollata, quindi preferiamo la zona di Cala Saona (vicino a Punta Rasa), dove si lascia moto o bici nel parcheggio dell’hotel e si cammina circa 15 minuti tra le rocce fino a raggiungere un tratto di costa con ampio spazio per sedersi e godersi il tramonto con maggiore tranquillità.
🛵 Una moto, il mezzo ideale per girare l’isola
Formentera è un’isola relativamente piccola; la strada principale che collega i due punti estremi dell’isola (Faro della Mola e Faro di Cap de Barbaria) è lunga meno di 25 chilometri. Per noi, una delle esperienze più belle da fare a Formentera è noleggiare una moto e percorrere le sue strade (non solo le principali).
Per muoversi sull’isola basta una moto piccola e procedere a 50 km/h. Purtroppo, sempre più spesso si vedono auto sulle strade che spesso corrono senza motivo. Non capiamo come la gente possa avere fretta su quest’isola. Fuori stagione, però, il traffico è scarso e girare in moto regala una sensazione fantastica di libertà.
🔭 Panorami incredibili da Es Mirador
Gran parte di Formentera è abbastanza piatta, ma la parte orientale (la Mola) si trova quasi 200 metri più in alto rispetto al resto dell’isola. Da qui si può ammirare l’isola dall’alto. Senza dubbio, la vista migliore da vedere a Formentera si gode da Es Mirador, un punto panoramico situato su una strada piena di curve che sale verso la Mola. Lungo il percorso troverai un ristorante, meta preferita di molti per il tramonto. La vista è davvero spettacolare, si possono vedere le spiagge del nord (Illetes, Tramuntana, ecc.) e quelle del sud. Per fare foto senza che gli alberi coprano la visuale, bisogna addentrarsi leggermente nel bosco.
🛣️ Faro Cap de Barbaria e la strada magica per arrivarci
Il Faro Cap de Barbaria si trova nel punto più a sud di Formentera, raggiungibile tramite una stretta strada asfaltata. È il luogo più popolare dell’isola per vedere il tramonto e in estate attira molte persone, tanto che negli anni scorsi, in alta stagione, auto e moto vanno lasciate in un parcheggio a circa 6 km dal faro, percorso che può essere fatto solo in bici o a piedi. Fuori stagione, la barriera è sempre alzata, quindi qualsiasi veicolo può passare.
Superato il bosco di pini, si apre un paesaggio piatto, arido e desolato, con il faro solitario alla fine della stretta strada. È una delle viste imperdibili di Formentera, che trasmette la sensazione di essere alla fine del mondo, un senso di solitudine, soprattutto se si visita fuori stagione, quando non c’è quasi nessuno.
Oltre al suggestivo faro (ancora in funzione), ci sono diversi punti interessanti da visitare in quest’area. Attraverso un buco nel terreno si può accedere alla cova foradada, una sorta di grotta che conduce a un balcone sul mare con viste spettacolari. Un po’ più lontano dal faro, si trova la Torre Des Garroveret, una delle torri di avvistamento che proteggevano Formentera dai pirati. Dal sito della torre si gode una vista meravigliosa anche della parte orientale dell’isola.
🦩 Parco Naturale di Ses Salines – molto più della spiaggia di Ses Illetes
La maggior parte delle persone che si dirige al Parc Natural de Ses Salines lo fa per godersi la spiaggia di Ses Illetes, una delle più belle di Formentera. Tuttavia, quest’area è un vero paradiso naturale con un’enorme biodiversità. Qui trovi pinete e ginepreti costieri, dune mobili e altri angoli di grande valore ecologico. Sono presenti anche saline e bellissimi stagni. Sono stati creati diversi percorsi tematici per conoscere a fondo questa zona particolare.
🚴 Piste ciclabili a Formentera – un’ottima attività per il turismo attivo
Formentera è un’isola ricca di natura. Le spiagge e le strade principali si affollano in alta stagione, ma appena ti allontani per percorrere sentieri forestali e strade secondarie ti trovi in un mondo diverso. Per scoprire la Formentera rurale, un volto totalmente differente dell’isola, il modo migliore è noleggiare una bici e percorrere la vasta rete di piste ciclabili creata sull’isola. Questo circuito include 32 percorsi, ed è fantastico, per esempio, percorrere quelli intorno alle bellissime saline del Parco Naturale di Ses Salines per ammirarne colori, flora e fauna.
Per noi, il percorso più consigliato è la pista ciclabile numero 32 che attraversa il Piano della Mola. Questo itinerario, che parte dal paese di El Pilar de la Mola, permette di attraversare una grande varietà di paesaggi: vigneti, pinete e campi coltivati ti accompagneranno lungo il tragitto, e in diversi punti potrai ammirare panorami mozzafiato.
🗼 Faro della Mola – la fine del mondo (o almeno di Formentera)
Proseguendo oltre il paese di Pilar de la Mola, lungo la strada verso est, si arriva al Faro della Mola, situato nel punto più orientale dell’isola. Il riferimento alla “fine del mondo” non è casuale: Julio Verne menzionò questo luogo nel suo romanzo “Héctor Servadac, viaggi e avventure attraverso il sistema solare”. Il Faro della Mola si trova nel punto più alto dell’isola e dai suoi dintorni si godono viste sorprendenti sugli scogli.

🌾 Molí Vell de Mola, un mulino molto fotogenico
Vicino al Faro della Mola si trova questo antico mulino del XVIII secolo, il Molí Vell de Mola, molto fotogenico dall’esterno e visitabile anche all’interno. Se ti trovi nei dintorni del Faro della Mola, non perdertelo.
🏛️ Siti archeologici
Se ti piacciono le costruzioni megalitiche, la tua isola preferita delle Baleari sarà Minorca, dove puoi visitare esempi impressionanti dell’architettura talayotica. Anche a Formentera, però, puoi osservare esempi delle costruzioni dei primi abitanti dell’isola. Il sepolcro megalitico di Ca Na Costa risale al periodo tra il 1900 a.C. e il 1600 a.C.; pur essendo piuttosto deteriorato, potrebbe valere una visita.
I romani hanno lasciato tracce ovunque, quindi non sorprende che anche a Formentera abbiano lasciato la loro impronta. Il sito archeologico del Castellum de Can Blai risale ai secoli III-IV, dove si possono vedere le rovine di una fortificazione risalente al periodo del declino dell’Impero Romano.
🛶 Casetas varadero – Formentera è un’isola di pescatori
Formentera è un’isola turistica, ma ci sono luoghi che raccontano la vita e la cultura locali. Tra questi, forse i più interessanti da vedere sono le curiose casetas varadero, costruzioni autentiche visibili in diversi punti della costa. In queste casette i pescatori proteggono le barche e gli attrezzi da pesca. Accanto alle casetas si possono vedere anche moli realizzati a mano per salire e scendere dalle imbarcazioni. Un gran numero di queste costruzioni si trova nelle calette Es Caló de Sant Agustí e Caló des Mort.
🍹 Chiringuitos di Formentera – molto caratteristici
I chiringuitos di Formentera fanno parte dei luoghi più suggestivi dell’isola. Alcuni sono diventati veri e propri punti di riferimento dove trascorrere ore godendosi l’atmosfera e i bellissimi tramonti. Tra i più famosi ci sono Pirata Bus, Blue Bar e Beso Beach.
🧵 I mercatini hippy di Formentera
Nonostante i cambiamenti degli ultimi anni, Formentera conserva ancora un’aria piuttosto hippie. Sull’isola ci sono molti artigiani e diversi mercati. Il più conosciuto è quello che si svolge a Pilar de la Mola ogni mercoledì e domenica pomeriggio da giugno a ottobre, dove è possibile acquistare vari oggetti di artigianato.
📅 Itinerario di 3 giorni a Formentera
Formentera, con le sue acque turchesi, le spiagge di sabbia fine e i paesaggi naturali, è la destinazione ideale per staccare dal mondo. Se cerchi un equilibrio tra relax, scoperta e avventura, questo itinerario di tre giorni potrebbe piacerti. Abbiamo selezionato il meglio delle sue calette, fari, sentieri e, naturalmente, dei tramonti che lasciano senza parole.
🏖️ Giorno 1: Le spiagge più belle
Mattina:
- Ses Illetes Inizia la giornata in una delle spiagge più famose di Formentera. Ses Illetes è conosciuta per la sua sabbia fine e le acque cristalline. È il luogo perfetto per un primo bagno e per rilassarti in questo paradiso naturale.
- Caló des Mort Dopo Ses Illetes, spostati a Caló des Mort. Questa piccola caletta è ideale per lo snorkeling: le sue acque trasparenti permettono di osservare numerosi pesci e altre specie marine, trasformandola in un vero acquario naturale.
Pomeriggio:
- Ses Platgetes Dopo un pranzo leggero, visita Ses Platgetes, una delle nostre calette preferite. Qui puoi rilassarti sulle sue acque tranquille o fare una passeggiata lungo la costa per godere della calma dell’ambiente circostante.
- Tramonto a Formentera Per concludere la giornata, il momento migliore è osservare il tramonto. Trova un punto vicino al mare e lasciati sorprendere dai colori del cielo mentre il sole scende all’orizzonte.
🌄 Giorno 2: Escursioni e paesaggi unici
Mattina:
- Gita in barca tra le calette di Formentera Inizia la giornata con un’escursione in barca per scoprire alcune delle calette più nascoste dell’isola. La barca ti porterà in luoghi non accessibili via terra, offrendo l’occasione di nuotare in acque cristalline.
- Le spiagge dell’Isola di Espalmador Approfitta della gita in barca per visitare le spiagge dell’Isola di Espalmador. Questo piccolo paradiso, raggiungibile solo via mare, offre tranquillità e bellezza naturale al massimo livello.
Pomeriggio:
- Cala Saona Dopo la gita in barca, dirigiti a Cala Saona. Questa spiaggia è tra le più suggestive dell’isola, con acque calme e un paesaggio circondato da montagne. È perfetta per rilassarsi o pranzare in uno dei ristoranti sul mare.
- Faro Cap de Barbaria Nel pomeriggio visita il Faro Cap de Barbaria. La strada che vi conduce è stretta e immersa in paesaggi aridi e panorami ampi. Dal faro si gode una vista straordinaria sull’isola e sul mare.
🌿 Giorno 3: Natura, storia e tradizione locale
Mattina:
- Faro della Mola Inizia l’ultimo giorno con la visita al Faro della Mola, nel punto più orientale dell’isola. È uno dei luoghi più tranquilli e suggestivi di Formentera, ideale per osservare il mare e i suoi scogli.
- Piste ciclabili di Formentera Prosegui lungo le piste ciclabili dell’isola. Puoi noleggiare una bici e percorrere il tragitto che attraversa il Piano della Mola, tra vigneti e pinete. È un modo attivo e rilassante per scoprire la natura di Formentera.
Pomeriggio:
- Casetas Varadero Fai una sosta in una delle casetas varadero, piccole costruzioni che mostrano la vita tradizionale dei pescatori di Formentera. Queste casette raccontano la storia dell’isola prima del turismo di massa.
- Mercatini hippie di Formentera Se è mercoledì o domenica, visita i mercatini hippie. Qui puoi trovare artigianato locale, abbigliamento bohemien e souvenir unici realizzati dagli artigiani dell’isola.
📆 Quando visitare Formentera
Formentera ha un fascino particolare a seconda del periodo dell’anno. Nei mesi di luglio e agosto l’isola vive la stagione alta, e sebbene spiagge e strade si riempiano di turisti, è sempre possibile trovare angoli di tranquillità spostandosi leggermente dalle zone più affollate. Se invece cerchi un’atmosfera più rilassata, i mesi migliori sono maggio e giugno, anche se l’acqua può risultare ancora un po’ fresca in quel periodo.
Per noi, senza dubbio, i mesi migliori per godersi Formentera sono settembre e inizio ottobre. In questi giorni l’isola inizia a svuotarsi dai turisti, l’acqua è al punto giusto e, anche se nel pomeriggio le temperature calano un po’ e può comparire qualche nuvola, la tranquillità che si respira ripaga completamente. Inoltre, fino a metà ottobre si trovano ancora buone offerte di alloggio a prezzi molto più accessibili rispetto all’alta stagione.
✈️ Come arrivare a Formentera
Formentera non ha aeroporto, quindi l’unico modo per raggiungerla è in traghetto. Dall’adiacente Ibiza o dalla penisola, puoi prendere un ferry che ti porterà sull’isola.
⛴️ Da Ibiza
Voli per Ibiza: L’aeroporto di Ibiza è ben collegato con diverse città della Spagna e dell’Europa. Diverse compagnie aeree, come Ryanair e Vueling, offrono voli diretti più volte al giorno, ad esempio da Barcellona.
Dall’aeroporto al porto: Una volta atterrato, puoi prendere l’autobus pubblico numero 10 che ti porterà al porto di Ibiza in circa 20 minuti. Il biglietto costa 3,50 € e passa ogni 15-30 minuti a seconda della stagione. Considera che la strada può essere un po’ congestionata, soprattutto se devi prendere il bus di ritorno.
Traghetto per Formentera: Dal porto di Ibiza, diverse compagnie operano traghetti verso Formentera durante tutto l’anno, con maggiore frequenza in alta stagione. Anche se di solito i biglietti non si esauriscono, ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo per ottenere prezzi migliori. Le principali compagnie sono Balearia, Trasmapi, Mediterranea Pitiusa e Aqua Bus (più economico ma con meno corse giornaliere). Ci sono anche altri porti a Ibiza con collegamenti per Formentera. Puoi acquistare il tuo biglietto tramite questo link.
⛴️ Dalla Penisola
In alta stagione, diverse compagnie collegano i porti di Valencia, Denia e Barcellona con Formentera. Questa opzione permette anche di portare la propria auto sull’isola, se lo desideri.
🚗 Come muoversi a Formentera
Il modo migliore per girare Formentera è con un mezzo proprio, moto o auto. L’isola è piccola e facile da percorrere, quindi entrambe le opzioni ti permetteranno di muoverti liberamente tra i principali punti di interesse. La moto è comoda per parcheggiare ed è ideale se viaggi da solo o in coppia, mentre l’auto offre maggiore comfort se hai bagagli o viaggi in famiglia. In ogni caso, potrai esplorare l’isola a tuo ritmo e fermarti dove vuoi. Puoi anche prenotare qui la tua auto a noleggio.
🛏️ Dove dormire a Formentera
Formentera offre una vasta gamma di alloggi, ma essendo un’isola piccola e molto turistica, è importante prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione. I prezzi variano molto a seconda del periodo.
Se ti interessa stare vicino alla vita notturna, Es Pujols è una delle zone più animate, con ristoranti e locali. Se invece preferisci tranquillità, Playa Migjorn è un’ottima scelta. Per risparmiare, gli alloggi nell’entroterra sono più economici; pur non essendo vicini alle spiagge, con la moto sarai sempre a pochi minuti da qualsiasi punto dell’isola. Per trovare le migliori offerte, puoi dare un’occhiata a questo link.
Formentera offre qualcosa per tutti, da chi cerca relax sulle sue spiagge tranquille a chi preferisce la vita notturna più vivace. Che tu viaggi in alta stagione o nei mesi più tranquilli d’autunno, l’isola ha sempre qualcosa di speciale.
💸 Risparmia con i nostri link
🏨 Prenota il tuo HOTEL al MIGLIOR PREZZO a FORMENTERA
🚗 Prenota la tua AUTO A NOLEGGIO
🏛️ Prenota le MIGLIORI VISITE GUIDATE e ESCURSIONI a FORMENTERA
✈️ Prenota i tuoi TRASFERIMENTI DALL’AEROPORTO di IBIZA

















Lascia un commento: