Poche cittá europe possono vantare di essere piú romantiche di Bruges in Belgio. Il centro storico di Bruges sembra essere uscito da una favola, e la sera, quando gli edifici si illuminano, passeggiando per i suoi canali, vi sembrerá di trovarvi in un universo parallelo, un luogo magico che non avevate mai visto e che nemmeno pensavate esistesse davvero.
Bruges in realtà è una città piccola ed anche se nasconde molte cose da vedere, si può visitare tranquillamente in un giorno. Un giorno è sufficente per avere un idea del luogo anche se personalmente vi consgiliamo di rimanerci almeno due giorni per poter godere appieno della magia di Bruges, sopratutto la sera. La sera la città si illumina ed i canali diventano dei luoghi tranquilli dove passeggiare è un piacere. Se alloggiate a Bruxelles, potete andare e tornare da Bruges in giornata e riuscirete a vedere quasi tutto quello che c’è da vedere.
Bruges, essendo una città così tanto bella è anche una città molto turistica quindi in alta stagione troverete moltissima gente. In questo periodo si può passeggiare senza troppi intoppi solo la sera quando Bruges diventa una città medievale tranquilla, intrappolata nel tempo anche in alta stagione. Personalmente noi consigliamo di visitare Bruges in bassa stagione (noi siamo stati a gennaio) ed anche se fa un freddo polare, merita la pena lo stesso. Se non siete tanto masochisti come noi, la primavera e l’autunno sono periodi perfetti.
In questo articolo vi vogliamo proporre due itinerari. Se volete visitare la città in giornata, vi raccontiamo l’essenziale di cosa vedere a Bruges in un giorno, mentre se volete dedicarle più tempo, magari un fine settimana intero, vi proponiamo un itinerario di cosa vedere a Bruges in due giorni.
Cosa vedere a Bruges in un giorno
Giorno 1 – Bruges “imprescindibile”
In questo itinerario di un giorno vi presentiamo tutte le cose imprescindibili da vedere e da fare a Bruges.
Visitare Grote Markt, la piazza principale di Bruges
Bruges è una città piena di piazze molto fotogeniche tra le quali spicca la piazza del Mercato (Grote Markt) che si considera la piazza centrale della città. Durante il vostro soggiorno a Bruges, sicuramente attraverserete moltissime volte questa grande piazza circondata da edifici molto belli e festosi. In un angolo troverete queste case colorate che ci hanno fatto impazzire e che si vedrete in tutte le cartoline. Si trovano in questa piazza anche il tribunale provinciale, il mueso Historium ed il campanile Belfort che domina la piazza.
Salire in cima al campanile Belfort per godersi il meraviglioso panorama
Una delle cose assolutamente da fare a Bruges è salire in cima al campanile Belfort 366 scalini impinati in un corridoio stretto conducono alla cima di questo campanile da dove si apprezza un panorama spettacolare della città medievale.
Affacciarsi dal balcone del museo Historium
Nonostante il miglior panorama lo vediamo dal campanile Belfort anche la vista dal balcone del museo Historium merita la pena soprattutto per vedere la piazza del mercato ed i suoi edifici da un altro angolo. Questo è per noi il panorama più bello della città ed, essendo il balcone del bar situato sopra il museo, è pure gratuito.
Vedere la piazza Burg
Vicino alla piazza del Mercato troverete un’altra piazza stupenda, la Piazza Burg, un’altra delle bellezze da vedere a Bruges. Anche in questa piazza si trovano edifici molto belli ed emblematici della città come il comune, il Burgse Vrije e la bella Basilica del Sacro Sangue. Del comune vale la pena visitare l’impressionante sala gotica.
Passeggiare in barca nei canali di Bruges
Noi non lo abbiamo potuto fare perchè eravamo li a gennaio e faceva moltissimo freddo e tutti i canali erano congelati, ma se siete da quelle parti in un’epoca meno fredda vi consigliamo di fare questo giro in barca (dura una mezz’ora), sarà uno de vostri migliori ricordi del vostro viaggio a Bruges.
Visitare il Begijnhof
Un po’ lontano dal centro troverete il Begijnhof (Beghinaggio), una zona molto tranquilla dove potrete apprezzare il silenzio anche nei giorni in cui la città è piena di turisti. Nel Beghinaggio di Bruges vivevano le beghine ed ora, in questi edifici, risiedono delle suore. Nel canale che si trova di fronte al beghinaggio vivono i cigni, che si stabilirono qui fin dal XV secolo.
Passeggiare per il Parco Minnewater
Se arrivate a Bruges in treno, come la maggior parte delle persone, sicuramente il Parco Minnewater, che si trova tra la stazione dei treno ed il centro, sarà il vostro primo contatto con la città di Bruges. Nel parco si trova il “Lago dell’amore” e passeggiare in questa zona è una delle cose più romantiche da fare a Bruges.
Escursione a Bruges in un giorno
Escursione a Bruges e Gent
Escursione a Gent
Trascorrere un momento romantico nel Ponte di San Bonifacio
Bruges è piena di angoli romantici, ma forse quello che più ci è piaciuto è stato il Ponte di San Bonifacio. Un piccolo ponte nascostro dietro la chiesa di Nostra Signora tra piccole case fiamminghe. E’ difficile immaginare un luogo più romantico di questo, non è un caso che si dica che questo sia il ponte degli innamorati.
Perdersi tra le stradine di ciottoli e tra i canali
Ci sono molte chiese, monumenti importanti e musei da vedere a Bruges ma per noi la miglior cosa che potete fare è perdervi tra i canali e le stradine di ciotoli della città. Ad ogni angolo troverete un particolare che catturerà la vostra attenzione ed in ogni canale rimarrete a bocca aperta vedendo il riflesso degli edifici sull’acqua.
Vedere il tramonto nel Molo del Rosario
Il punto più turistico della città che bisogna vedere si o si, è l’angolo chiamato il Molo del Rosario. Se andate all’ora del tramonto o la sera quando già è buio, vedrete quello che noi chiamiamo la magia di Bruges. Questo luogo è davvero impressionante e tranquillo. Durante il giorno è molto affollato dove i turisti non perdono l’occasione per farsi mille selfie, ma la sera si trasforma.
Mangiare patate fritte, waffles e bere birra belga
“Non solo di cultura vive l’uomo” ci vuole anche un po’ di carburante per andare avanti. Durante la vostra visita di un giorno a Bruges dovrete pure mangiare qualcosa. Anche se Bruges non è una città molto economica ci sono delle soluzioni che per un giorno o due vanno bene. Le patatine fritte sono una prelibatezza tipica del Belgio e le vendono con moltissime salse, a noi piace la classica maionese belga. I waffles (originari di Bruxelles) vengono preprarati in tutte le forme ma in generale si accompagnano con zucchero e cioccolato, panna montata, frutta ecc.., insomma una vera bomba di allegria. Ed ovviamente è vietato lasciare Bruges senza aver provato la birra di Bruges, la famosa Brugse Zot (i matti di Bruges) nella Brasserie di Halve Maan. La Brugse Zot può essere leggera, doppio malto ed incluso triplo e quadruplo malto. Un’altra bomba di allegria!
Cosa vedere a Bruges in due giorni
Giorno 2
Se avete la possibilità di trascorrere un fine settimana a Bruges, ne vale la pena perchè Bruges offre abbastanza anche per due giorni. Ecco allora cosa vedere a Bruges in 2 giorni. Per il primo giorno vi abbiamo già consigliato varie cose da fare, in questa seconda parte dell’articolo ci concentriamo sul secondo giorno.
Godersi le luci notturne di Bruges
Non ci stacheremo mai di ripetervelo, Bruges è una città magica che la sera si trasforma diventando ancora più magica. La sera gli edifici più importanti della città si illuminano e passeggiare tra i canali è rilassante. Il riflesso degli edifici e dei ponti sull’acqua e la tranquillità che si respira la sera è stata per noi la migliore sopresa di Bruges.
Visitare la Cattedrale di San Salvatore e la Chiesa di Nostra Signora
Anche se le chiese di Bruges non sono cosí spettacolari come quelle di altre città europee, vale la pena visitare la Cattedrale di San Salvatore, la chiesa più antica della città e la Chiesa di Nostra Signora, entrambe si caraterizzano per la loro facciata di mattoni. Una cosa curiosa di queste due chiese è che le lori torri sono state “adottate” come casa da una coppia di falchi che sono molto ben voluti dagli abitanti per essere predatori di colombi che al contrario non sono tanto amati.
Esplorare l’antico ospedale di Sint Janshospital e dintorni
L’antico ospedale di Sint Jans (San Giorgio) racchiude più di 800 anni di storia ed è costituito da un complesso di edifici gotici che non si può non vedere a Bruges. Tra gli edifici dell’antico ospedale troviamo dei giardini molto curati e molto tranquilli. Uno in particolare ha catturato la nostra attenzione; il giardino delle spezie con il suo profumo inebriante. si trova anche una farmacia del secolo XVII.
Partecipare ad una visita guidata in una fabbrica di birra
Nel centro storico rimane solamente una fabbrica di birra, la Brasserie de Halve Maan attiva dal 1865. Se avete a disposizione due giorni per vedere la città, una visita guidata alla fabbrica è una cosa da fare a Bruges. La visita dura 45 minuti durante la quale viene presentato tutto il processo di produzione della birra ed ovviamente potrete degustarla. In questa fabbrica troviamo la buonissima Brugse Zot.
Paseggiare per la Bruges più tranquilla
Se avete già visitato il centro storico di Bruges, vi consigliamo di esplorare un po’ i dintorni della città. Concretamente seguendo i corsi d’acqua della città. In questa maniera vi allontanerete un po’ dalla folla di turisti ed allo stesso tempo scoprirete angoli incantevoli come il Seminario Maggiore di Bruges, un’antica abazzia tra alberi di frutta e prati verdi.
Rilassarsi nel prato con i mulini di Bruges sullo sfondo
Per finire la nostra visita alla città, un luogo da vedere a Bruges è la zona dove si trovano i mulini a vento. conosciuta come il Parco di Kruisvest, è una zona un po’ lontana dal centro storico, ma ranngiungibile a piedi senza problemi. Il mulino di Sint-Janshuis è il più famoso ed il prato dove si trovano i mulini è il luogo ideale dove distendersi e rilassarsi un po’ dopo aver camminato avanti ed indietro per la città per due giorni.
Informazioni utili
Quando andare a Bruges
Bruges è una città molto frequentata dai turisti. Molti dicono che durante l’estate Bruges diventi come un parco dei divertimenti con turisti dappertutto soprattutto il fine settimana quando arrivano anche i “turisti della domenica”. Se volete vedere una Bruges più autentica vi consigliamo di non visitarla durante l’estate ma scegliere i mesi primaverli o autunnali quando le temperature sono accettabili e ci sono meno turisti. Poi se siete davvero masochisti potete andarci a gennaio come abbiamo fatto noi, sicuramente troverete solo 3 gatti e 4 cani, ma preparatevi ad un freddo polare.
Come arrivare a Bruges
Bruges è facilissima da raggiungere. A Bruxelles volano varie compagnie aeree low cost e direttamente dall’aeroporto di Bruxelles potete prendere un treno (diretto o con scalo in una delle stazioni di Bruxelles) che in appena un’ora e mezza vi porta a Bruges. Dalla stazione dei treni di Bruges è possibile camminare fino al centro passando per il Parco Minnewater. Se arrivate tardi o non avete voglia di camminare potete prendere un taxi che vi porterà al centro.
Come muoversi a Bruges
Una volta lasciata la valigia in albergo, non avrete più bisogno di nessun mezzo di trasporto, i vostri piedi saranno il vostro mezzo di trasporto principale per vedere Bruges, quindi allacciate bene le scarpe!
Dove dormire a Bruges
L’alloggio a Bruges non è per nulla economico specialmente se volete alloggiare nel centro storico. Noi volevamo provare l’esperienza di vivere come dentro ad una favola ed abbiamo scelto un hotel dove davvero ci sembrò di essere in una favola; l’Hotel Heritage. Nel centro ci sono un sacco di hotel ed ostelli tra cui scegliere. Vi consigliamo di prenotare in anticipo per poter scegliere quello che più vi piace. Se volete risparmiare qualcosina, la zona vicino alla stazione dei treni è una buona opzione.
Dove mangiare a Bruges
A Bruges si può mangiare spendendo molto poco ma ci si deve accontenare dei cibi veloci come patate fritte, waffles, panini ecc.. Se invece volete mangiare qualcosa di più sano, in questo caso, dovrete mettere mano al portafogli.
Altri consigli
Vi consigliamo di acquistare la guida della città presso l’ufficio del turismo di Bruges nella guida troverete tre itinerari fatti apposta per non perdersi nulla della città. Sono fatti benissimo ed includono spiegazioni ed aneddoti di ogni luogo.
Lascia un commento: